Laowa è azienda ben nota per i propri obiettivi macro, ma questa volta si è spinta davvero lontano: il nuovo Aurogon FF 10-50x NA0.5 Supermicro APO offre ingrandimenti fino a 50x, sconfinando senza mezzi termini nel mondo della microfotografia.
Aurogon FF 10-50x NA0.5 Supermicro APO: un microscopio modulare per mirrorless e non solo.
Sebbene non sia stato ancora annunciato al di fuori del mercato cinese, abbiamo scovato tutti i dati essenziali del nuovo obiettivo. Si tratta a tutti gli effetti di un obiettivo modulare, composto da quattro elementi variabili che si innestano direttamente sul corpo macchina e consentono di raggiungere i valori di ingrandimento 10x, 20x, 35x e 50x. A questi si applica poi il vero e proprio obiettivo, contraddistinto da una testa di dragone, una scelta grafica piuttosto originale. Il soggetto, stando ai dati finora raccolti, dovrebbe trovarsi ad appena 20mm dalla parte frontale dell’ottica.
Da notare che nel settore delle ottiche per microscopio non si indica il diaframma, ma il valore NA (numerical aperture), che nel caso dell’obiettivo Laowa è variabile e regolabile, con una ghiera del modulo ottico principale, nell’intervallo 0,15-0,5.
Il Laowa Aurogon viene prodotto con molti innesti, sia reflex che mirrorless: Canon EF e RF, Nikon F e Z, Sony E, L-Mount, Fujifilm GF e PL.


Laowa Aurogon FF 10-50x NA0.5 Supermicro APO: i dati tecnici principali
Il nuovo Laowa Aurogon per microfotografia viene venduto in una valigetta molto protettiva che contiene tutti i moduli oltre l’ottica principale.
Quest’ultima misura 167mm di lunghezza per 50mm di diametro e pesa 447 grammi. I quattro moduli ottici con i vari fattori di ingrandimento hanno tutti diametro 70mm e lunghezze che vanno dai 112mm del modulo 10x ai 253 di quello 50x; i pesi variano da 377g a 609g, quindi nella combinazione più spinta si supera il chilogrammi di peso.
Forse è ovvio sottolineare che dati gli elevatissimi ingrandimenti la profondità di campo di un’immagine generata da questo obiettivo modulare è ridottissima e che, quindi, la tecnica del focus stacking, attuata preferibilmente con robuste slitte motorizzate, sarà pane quotidiano per chi vorrà includerlo nel proprio corredo di ottiche.
Non appena l’obiettivo verrà annunciato in Italia aggiorneremo questo articolo con il prezzo ufficiale (oggi conosciamo quello cinese, pari a 9980 Yuan, circa 1.230 euro, ma riteniamo più realistica una quotazione nazionale di circa 1.500 euro) e auspicabilmente con i primi scatti realizzati con un esemplare di pre-produzione.
Per ulteriori info su Laowa in Italia: laowa.it

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce
Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II è la seconda generazione dello zoom più gettonato da professionisti e amatori evoluti. ...

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60
Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova videocamera indossabile che punta su qualità e versatilità di installazione. Scopri come è fatta.

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
La nuova GR IV arriva a settembre con sensore da 26MP e IBIS a 5 assi. Ma i suoi 1.350 ...

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon
Disponibile con innesti Sony E, Fujifilm X e Canon RF, ecco il quinto fisso superluminoso della linea Contemporary. Scopri il ...

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports
Sigma firma un tele luminosissimo e impeccabile, pensato per chi non accetta compromessi. Scopri il nuovo Sigma Sports 200mm f/2 ...