• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 17 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Il Micro QuattroTerzi di Panasonic non lascia: raddoppia

Simone Moda di Simone Moda
19 Agosto 2021
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È notizia recente, infatti, l’inizio dello sviluppo della Lumix GH6, futura erede al trono nel segmento delle mirrorless MQT professionali del costruttore giapponese, che dunque restano ad affiancare il più recente sistema full frame con innesto L. Attesa entro la fine dell’anno, dalle prime notizie diffuse tramite canali ufficiali la GH6 offrirà la registrazione 4K/60p con campionamento 4:2:2 e profondità 10bit – presumibilmente su supporto di memoria interno – oltre il 4K/120p a 10bit per video da riprodurre in quick/slow motion e il 5,7K/60p a 10bit; in questo ultimo caso non sappiamo ancora con quali limitazioni. Nel frattempo viene aggiornata alla versione Mark II l’attuale punta di diamante Lumix GH5. Il principale affinamento riguarda il sensore Live MOS da 20,3MP, che Panasonic ha trattato superficialmente con uno strato antiriflessi per massimizzare il contrasto durante la ripresa fotografica, ma soprattutto video. Supportato da un’elettronica rinnovata, il sensore promette maggiore gamma dinamica unitamente alla riduzione del fenomeno del rolling shutter (già peraltro molto contenuto sulla GH5). Alla base del Live MOS troviamo il supporto meccanico per la stabilizzazione in-camera su 5 assi, che in abbinamento ad alcune ottiche dotate di proprio sistema IS permetterà di scattare fino a 6,5EV al di sotto del tempo di sicurezza imposto dalla focale.

 

La Lumix GH5 si aggiorna alla versione Mark II: in attesa della futura GH6, il ruolo di top mirrorless Micro QuattroTerzi di casa Panasonic è ancora il suo.

Naturalmente l’ambito video rimane quello d’elezione per la Lumix GH5 Mark II e, quindi, ulteriori affinamenti hanno interessato soprattutto le sue – peraltro già spi ccate – capacità di ripresa. Le modalità direttamente accessibili sono il Cinema 4K e 4K a 30p/25p con campionamento 4:2:2 e profondità 10 bit e a 60p o 50p a 10 sfruttando l’intera superficie del sensore e senza limiti di tempo della registrazione. È disponibile anche la ripresa in formato anamorfico 4:2:0 10 bit in risoluzione 6K (4992×3744 pixel), con anche la possibilità di sfruttare la stabilizzazione digitale dell’immagine. Sarà inoltre consentito registrare filmati simultaneamente sulla scheda di memoria e su un registratore esterno collegato via HDMI. Il formato V-Log L è preinstallato e accompagnato dai profili colore Cinelike D2 e V2. Nuova è anche la modalità di previsualizzazione delle LUT caricabili dai videomaker. Dal punto di vista strutturale, da segnalare l’aggiornamento del monitor sul dorso, che sale di risoluzione fino a 1,84 milioni di pixel e guadagna in leggibilità in condizioni di forte illuminazione; tra le informazioni direttamente visualizzabili al suo interno, le cornici colorate recentemente introdotte sulle mirrorless full frame della serie S: rossa per indicare la registrazione video in corso, blu per segnalare la diretta streaming. Altra piccola novità in tema di diffusione dei contenuti video sui social è la possibilità di memorizzare l’orientamento dei filmati (scegliendo quello verticale “stile smartphone” in alternativa al canonico orizzontale) per facilitarne la riproduzione. Una maggiore riserva di energia a supporto della rinnovata – e presumibilmente più assetata – elettronica è infine garantita dal nuovo accumulatore DMW-BLK22, già impiegato nella Lumix S5 ma ora compatibile anche con la GH5 Mark II. Un aggiornamento firmware che sarà rilasciato nei prossimi mesi consentirà per giunta di sbloccare il live streaming IP via cavo RTP/RTSP e di sfruttare tramite tethering USB la connessione dati dello smartphone. La Lumix GH5 Mark II è già disponibile in configurazione solo corpo (1.699 euro), in abbinamento al 12-60mm Lumix (1.899 euro) o corpo macchina più il 12-60mm targato Leica (2.299 euro). 

Panasonic Lumix S 50mm f/1,8
Panasonic Lumix S 50mm f/1,8

È già disponibile al prezzo di 479 euro anche l’ultima ottica progettata dal Costruttore per il suo sistema mirrorless full frame: si tratta del Lumix S 50mm f/1,8, la seconda in ordine di apparizione – segue l’85mm – di una serie di ottiche fisse (24 e 35mm sono ancora nella fase embrionale) tutte con apertura f/1,8, passo filtri da 67mm e ovviamente innesto L. Il Lumix S 50mm f/1,8 è costruito impiegando 9 elementi raccolti in 8 gruppi; due lenti sono di tipo ED a dispersione extra bassa e una è di tipo UHR ad alto indice di assorbimento; presenti anche tre lenti asferiche il cui compito è quello di uniformare la resa tra centro e bordi del fotogramma e migliorare la qualità del bokeh. Compatto ma non particolarmente leggero (300g) e pure tropicalizzato, il Lumix S 50mm f/1,8 è progettato per assicurare massima usabilità e affidabilità anche in condizioni climatiche avverse.

panasonic.com/it

banner whatsapp fotocult.it
Tags: LumixLumix GHPanasonic
Articolo precedente

Pietro Formis

Articolo successivo

Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse

Articolo successivo
Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse

Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse

banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?