• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 24 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

L’archivio di Guido Guidi come un leporello sulle pareti del MAXXI

A Roma la più grande mostra dedicata alla fotografia di Guido Guidi e alla sua riflessione sull’immagine.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
9 Gennaio 2025
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. San Giorgio di Cesena, 1985. © Guido Guidi
MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. San Giorgio di Cesena, 1985. © Guido Guidi

Roma

Dal 13 dicembre 2024 al 20 aprile 2025

Prorogata al 27 aprile 2025

È in corso al MAXXI di Roma la più estesa mostra mai dedicata a Guido Guidi (Cesena, 1941), protagonista della fotografia italiana che ha contribuito a ridefinire il rapporto dell’uomo con il paesaggio contemporaneo.
La monografica si intitola Guido Guidi. Col tempo, 1956-2024, è realizzata in collaborazione con l’Archivio Guido Guidi ed è il frutto di un intenso lavoro di ricerca condotto a fianco del fotografo nel suo studio e archivio a Ronta di Cesena.

banner eizo cg2400s

È proprio dall’inedito punto di osservazione dell’archivio che la mostra affronta la ricerca di Guidi e il suo pensiero sul linguaggio dell’immagine. Secondo il fotografo, ogni immagine cela una riflessione sull’atto del vedere, sul mezzo utilizzato per registrare ciò che si vede e sullo scorrere del tempo.

MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. Palazzo Abatellis, 1997
MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. Rimini Nord, 1991. © Guido Guidi
MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. Fosso Ghiaia,1972
MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. Ronta, 2016

Guido Guidi. Col tempo: il percorso espositivo

Il percorso dell’esposizione si snoda tra le stampe fotografiche – con oltre quattrocento opere e numerosi inediti, per un totale di quaranta sequenze costruite dall’autore – e le teche ricche di materiali d’archivio. La mostra ripercorre in ordine cronologico le principali serie dell’autore, dagli esordi e le sperimentazioni degli anni Sessanta e Settanta, alle ricerche personali e alle committenze sul paesaggio degli anni Ottanta e Novanta, fino ai progetti più recenti degli anni 2000.

banner eizo cg2400s

Guido Guidi. Col tempo, 1956-2024 comprende anche un progetto video realizzato dal regista Alessandro Toscano, che mette in dialogo la genesi della mostra con un’interpretazione visiva della ricerca e della metodologia di Guidi. In occasione della mostra il MAXXI acquisisce un nucleo importante di opere dell’autore provenienti dalle serie Di Sguincio, Facciata, Dintorni, Raccolta Indifferenziata e In Archivio, che si aggiungono ai tre nuclei già presenti nelle Collezioni di Fotografia del MAXXI Architettura e design contemporaneo, di cui fa parte anche la serie dedicata alla Tomba Brion di Carlo Scarpa.

MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. San Vito, 2007. © GuidoGuidi, Collezione Fotografia MAXXI Architettura e Design contemporaneo
MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. San Vito, 2007. © GuidoGuidi, Collezione Fotografia MAXXI Architettura e Design contemporaneo

Lorenza Baroncelli, Direttore del dipartimento MAXXI Architettura e Design contemporaneo ha commentato: “[…] Questa mostra, la più estesa mai dedicata Guidi, è prima di tutto una importante operazione di storicizzazione dell’opera di uno dei ‘maestri’ della fotografia contemporanea. Inoltre, pone attenzione sull’importanza dell’archivio come testimonianza viva del processo creativo dell’autore e intende avviare una riflessione condivisa sulle strategie più efficaci di conservazione, valorizzazione e promozione di questo dispositivo, fragile e potente allo stesso tempo”.

Le fotografie di Guido Guidi in un leporello a parete

I curatori della mostra – Simona Antonacci, Pippo Ciorra e Antonello Frongia – l’hanno definita “una grande installazione del maestro Cesenate, un interminabile leporello che si svolge con oltre 400 immagini lungo le pareti del museo”, grazie alla quale “il visitatore ha accesso al cuore ‘fotografico’ del pensiero guidiano, alla sua densità artistica e al suo procedere lento, a una ricerca coerente e radicale che conduce da settant’anni”.

MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. Preganziol, 1981
MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. Preganziol, 1981

Le fasi della produzione fotografica di Guido Guidi

Il percorso espositivo si apre con la serie Preganziol, manifesto del pensiero, per poi dispiegarsi in cinque sezioni che presentano quaranta sequenze fotografiche definite dallo stesso Guidi: dal precoce interesse per la fotografia a metà degli anni Cinquanta alle serie degli anni Settanta, in cui prosegue la sua sperimentazione sul mezzo e sul linguaggio, lungo due linee di ricerca. Per un verso Guidi fotografa con apparecchi di piccolo formato il proprio microcosmo personale, per l’altro, influenzato anche da Walker Evans, avvia la sua indagine sul tema della facciata soffermandosi sull’edilizia ordinaria della provincia.

banner eizo cg2400s

Nel corso degli anni Ottanta e oltre Guidi privilegia poi l’uso del medio e grande formato e lavora sempre più sistematicamente con il colore mentre, a partire dai dintorni di Cesena, la sua geografia si amplia: dalla Romagna alla Via Emilia al resto dell’Italia, fino a progetti internazionali come il viaggio lungo la strada B1 in Europa. Una sezione dedicata all’architettura e all’urbanistica sottolinea come Guidi abbia affrontato anche la ricerca dei maestri cercando di entrare nel processo mentale dell’architetto. Di particolare interesse, a tal proposito, è il progetto dedicato a Carlo Scarpa, con il quale Guidi documenta con sensibilità la Tomba Brion.

MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. Porto Marghera, 1988
MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. Ronta, 2004
MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. San Mauro in Valle, 1956
MAXXI, Guido Guidi. Col Tempo. Cervia, 1979. © Guido Guidi

L’ultima parte della mostra ritorna all’archivio, inteso come un’officina, un luogo di ricerca, di lavoro e anche di incontro per colleghi e autori più giovani. Concludono il percorso Raccolta indifferenziata, assemblata da Guidi in occasione di questa mostra, e In Archivio, realizzata nel 2024 su incarico del MAXXI, due serie che rappresentano le testimonianze più recenti della visione radicale e coerente con cui Guidi ha celebrato nel corso di sessant’anni il “pensiero” della fotografia.

banner eizo cg2400s

Il rapporto con i libri e con la fotografia

All’inizio della mostra si incontra una lunga panca-libreria che affronta il rapporto di Guidi con i libri, attraverso una selezione di volumi dalla sua biblioteca e libri d’autore sfogliabili dai visitatori. Si prosegue poi con alcune “esercitazioni di grammatica della fotografia” degli anni Settanta, con lo studio di maestri come Walker Evans e Carlo Scarpa approfondito attraverso preziosi quaderni manoscritti, con le riflessioni intorno alla macchina fotografica come strumento dotato di una propria “intelligenza”, per arrivare al tema dell’insegnamento, in cui le lezioni di Guidi si configurano come liberi percorsi di senso attraverso le immagini, accompagnate da analisi formali e ipotesi di letture iconografiche, commenti e citazioni, in cui il fotografo esplicita il funzionamento dei temi visivi a lui cari.

MAXXI, Allestimento della mostra "Guido Guidi. Col Tempo". Foto di Vincenzo Labellarte, cortesia Fondazione MAXXI
MAXXI, Allestimento della mostra "Guido Guidi. Col Tempo". Foto di Vincenzo Labellarte, cortesia Fondazione MAXXI
MAXXI, Allestimento della mostra "Guido Guidi. Col Tempo". Foto di Vincenzo Labellarte, cortesia Fondazione MAXXI
MAXXI, Allestimento della mostra "Guido Guidi. Col Tempo". Foto di Vincenzo Labellarte, cortesia Fondazione MAXXI

Guido Guidi. Col tempo, 1956-2024, che resterà aperta al pubblico fino al 20 aprile 2025 nella galleria 1 del MAXXI, è realizzata in collaborazione con l’Archivio Guido Guidi e importanti istituzioni italiane e internazionali che hanno sostenuto il lavoro dell’autore nel corso del tempo, come l’ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e il CCA – Canadian Centre for Architecture.

Guido Guidi. Col tempo, 1956-2024

  • A cura di Simona Antonacci, Pippo Ciorra e Antonello Frongia
  • Fondazione MAXXI/Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni, 4 – Roma
  • dal 13 dicembre 2024 al 20 aprile 2025/prorogata al 27 aprile 2025
  • mar-dom 11-19. Lunedì chiuso
  • intero 14 euro, ridotto 11 euro
  • https://www.maxxi.art/events/guido-guidi-col-tempo-1956-2024/

Le mostre di fotografia da non perdere in inverno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre di fotografia da visitare a Natale e durante tutto l’inverno 2024-2025

di Redazione Fotocult
21 Dicembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
21 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre...

di Jessica Barresi
17 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano
IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

dal 4 settembre al 2 ottobre...

di Jessica Barresi
15 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze
IN PROGRAMMA

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

dal 12 giugno al 20 settembre...

di Redazione Fotocult
6 Agosto 2025
tOUR mostra fotografica Olivo Barbieri
IN PROGRAMMA

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico

dal 26 giugno al 26 settembre...

di Redazione Fotocult
23 Luglio 2025
Mostra fotografica Saïdou Dicko. Tracing Shadows
IN PROGRAMMA

Saïdou Dicko. Il fotografo delle ombre africane

dal 4 luglio al 7 settembre...

di Redazione Fotocult
22 Luglio 2025
Tags: Fotografia di paesaggioMaestri della fotografia
Articolo precedente

Godox MA5R: il versatile powerbank che migliora i selfie e gli scatti con lo smartphone

Articolo successivo

Neewer Z880: il potente flash da slitta per Nikon e Sony è in sconto su Amazon

Articolo successivo
Flash professionale portatile Neewer Z880 scontato di oltre il 20% su Amazon.

Neewer Z880: il potente flash da slitta per Nikon e Sony è in sconto su Amazon

Login login per unirti alla discussione
banner eizo cg2400s
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?