• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 11 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

La fotocamera più coraggiosa del 2025 è di Fujifilm: ecco la nuova compatta medioformato GFX100RF!

Il rinnovato interesse verso le compatte Premium ha spinto Fujifilm a osare ancora di più: dopo sei versioni di X100 con sensore APS-C, ecco la prima compatta large-format con ottica fissa 35mm f/4.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
20 Marzo 2025
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon
Alcune componenti della nuova Fujifilm GFX100RF sono realizzate in alluminio ricavato da pieno. La fotocamera sarà disponibile in due colorazioni classiche, ossia nero e argento.
Alcune componenti della nuova Fujifilm GFX100RF sono realizzate in alluminio ricavato da pieno. La fotocamera sarà disponibile in due colorazioni classiche, ossia nero e argento.

Fujifilm cerca di bissare il successo della X100VI con sensore APS-C (le vendite, in un anno, hanno raggiunto quelle della X100V rimasta sul mercato per 36 mesi) regalando anche al suo sistema GFX, quello medioformato (o large-format per utilizzare la nomenclatura ufficiale della Casa), una fotocamera compatta a ottica fissa con caratteristiche premium. Il modello si chiama GFX100RF e integra il più recente sensore GFX CMOS II (43,8×32,9mm) da 102 megapixel: l’ottica è invece un Fujinon 35mm f/4 che, tuttavia, in virtù del fattore di moltiplicazione della focale introdotto dal sensore medioformato, equivale a un 28mm su full frame. Per queste e altre caratteristiche che vedremo più avanti, non ci aspettavamo un prezzo diverso da quello che Fujifilm Italia ci ha appena comunicato, ossia 5.595 euro. È pericolosamente vicino a quello della Leica Q3, che però è “solo” full frame. Ne riparleremo presto…

La GFX100RF è la fotocamera più leggera del sistema GFX.
La GFX100RF è la fotocamera più leggera del sistema GFX.
La GFX100RF è la fotocamera più leggera del sistema GFX.
La GFX100RF è la fotocamera più leggera del sistema GFX.
La GFX100RF è la fotocamera più leggera del sistema GFX.
La GFX100RF è la fotocamera più leggera del sistema GFX.
banner Metrophoto Roma Canon

Fujifilm GFX100RF: com’è fatta la prima large-format GFX

Di dimensioni pari a 133,5×90,4×76,5mm e peso di 735g con scheda di memoria e batteria inserite, la GFX100RF è la fotocamera più leggera dell’intero sistema GFX: scalza dal gradino più alto del podio la GFX50R che, senza ottica innestata, pesa 775g. Un altro tratto distintivo di questa fotocamera è la presenza di alcune componenti in alluminio ricavate dal pieno: è la prima volta che Fujifilm utilizza questa tecnica per realizzare la calotta, il fondello e le ghiere di una sua fotocamera, oltre all’anello di controllo dell’ottica. La sensazione di solidità trasmessa al tatto si preannuncia interessante.

Partendo da un unico blocco di alluminio, si ricavano calotta e fondello: la GFX100RF è la prima fotocamera di Fujifilm a essere realizzata in questo modo.
Partendo da un unico blocco di alluminio, si ricavano calotta e fondello: la GFX100RF è la prima fotocamera di Fujifilm a essere realizzata in questo modo.

Rapporti "diretti" con la Fujifilm GFX100 II

Novità assoluta di questa compatta medioformato è anche la ghiera fisica dedicata alla selezione del rapporto d’aspetto, una soluzione che consentirà ai fotografi e ai videomaker di selezionare rapidamente uno tra nove formati immagine. Ai videomaker sono dedicati anche l’ingresso e l’uscita per microfono e cuffie, mentre il formato della HDMI non è, purtroppo, quello più apprezzato da chi realizza video, ossia Standard, bensì Micro. Non mancano ovviamente Wi-Fi e Bluetooth per controllare da smartphone, tramite X-App, la ripresa e il trasferimento delle immagini.

Sul dorso della Fujifilm GFX100RF, appena sopra al monitor, è presente una ghiera per la selezione diretta di uno tra nove rapporti d'aspetto.
Sul dorso della Fujifilm GFX100RF, appena sopra al monitor, è presente una ghiera per la selezione diretta di uno tra nove rapporti d'aspetto.

Mirino elettronico e Surround View

A differenza delle fotocamere compatte della serie X100 e delle mirrorless X-Pro, dotate del caratteristico mirino optoelettronico, qui l’EVF è solo elettronico, con una diagonale di mezzo pollice e risoluzione di 5,76 megapixel. C’è tuttavia una caratteristica di funzionamento che lo differenzia dai mirini elettronici tradizionali, ossia la modalità di visualizzazione Surround View. Si tratta, essenzialmente, di una simulazione del mirino sportivo quando si scatta o filma con rapporti d’aspetto diversi al 4:3 del sensore medioformato: l’area al di fuori del fotogramma attivo, anziché oscurata, potrà continuare a essere mostrata – o in trasparenza o delimitata da linee guida – per permettere ai fotografi di tenere sotto controllo eventuali soggetti che stanno per entrare nell’inquadratura. Il mirino elettronico della Fujifilm GFX100RF è alternativo al monitor posteriore, che è basculabile, ha una diagonale di 3,5 pollici e una risoluzione di 2,1 megapixel.

Il mirino della Fujifilm GFX100RF è solo elettronico, ma c'è una particolare modalità di funzionamento che lo distingue dagli EVF tradizionali.
Il mirino della Fujifilm GFX100RF è solo elettronico, ma c'è una particolare modalità di funzionamento che lo distingue dagli EVF tradizionali.

Sensore e processore: alta risoluzione, alta frequenza

Assistito dal processore X-Processor 5, il sensore della GFX100RF è in grado di scattare lungo una scala delle sensibilità compresa tra 80 e 12.800 ISO, estendibile a 40 e fino a 102.400 ISO. Sul fronte video, invece, le sensibilità selezionabili sono comprese tra 100 e 12.800 ISO, con possibilità di estensione fino a 25.600 ISO. Tornando alle immagini statiche, la fotocamera, che supporta il formato RAW a 14 e 16 bit, è anche in grado di simulare, tramite crop progressivi, le focali di 45mm (equivalente a 36mm su full frame), 63mm (50mm) e 80mm (63mm). Non meno interessante è la possibilità di attivare un filtro ND fisico per ridurre di 4 stop la luce diretta al sensore: i fotografi potranno utilizzarlo per allungare i tempi di scatto per fini creativi, i videomaker per rispettare la regola dell’otturatore a 180°, anche filmando in pieno giorno.

Il Fujinon 35mm f/4 integrato nella Fujifilm GFX100RF equivale a un 28mm su full frame. Qui vediamo un esploso dello schema ottico con, in azzurro, le lenti cosiddette speciali.
Il Fujinon 35mm f/4 integrato nella Fujifilm GFX100RF equivale a un 28mm su full frame. Qui vediamo un esploso dello schema ottico con, in azzurro, le lenti cosiddette speciali.

Fujifilm GFX100RF: autofocus avanzato e scatto continuo

La GFX100RF è equipaggiata con un otturatore centrale che consente di scattare con tempi di esposizione variabili da 60 minuti fino a 1/4000 di secondo. Per chi avesse bisogno di maggiore rapidità, la modalità elettronica permette di spingersi fino a 1/16.000 di secondo. La massima cadenza di scatto selezionabile è di 6 fotogrammi al secondo, supportata dal buffer di memoria fino a 296 JPEG consecutivi o 20 file RAW non compressi. Sebbene non sia la fotocamera ideale per la fotografia sportiva o naturalistica, la GFX100RF è dotata di un sistema di riconoscimento avanzato basato su AI, che facilita la messa a fuoco automatica di animali domestici, volatili, automobili, biciclette, motociclette, aerei e treni, oltre che dei soggetti umani.

Se la scheda tecnica non mente, dalla GFX100RF ci sarà da aspettarsi anche un'ottima autonomia. Più di 800 gli scatti possibili con una ricarica.
Se la scheda tecnica non mente, dalla GFX100RF ci sarà da aspettarsi anche un'ottima autonomia. Più di 800 gli scatti possibili con una ricarica.

Fujifilm GFX100RF: video in DCI 4K e simulazioni pellicola

Anche in ambito video la GFX100RF propone caratteristiche quantomeno apprezzabili: la registrazione arriva fino alla risoluzione DCI 4K (17:9) a 30p in 4:2:2 a 10 bit, con supporto al profilo F-Log per una gamma dinamica di 13 stop. Per chi predilige il Full HD, è invece possibile registrare a 60p con una durata massima di 100 minuti senza interruzioni. Non essendo presente la stabilizzazione integrata nel sensore, Fujifilm ha implementato un sistema di stabilizzazione elettronica (EIS) regolabile su due livelli per garantire riprese più fluide. Fedele alla filosofia del costruttore, anche su questa fotocamera non mancano le celebri simulazioni pellicola, con ben 20 profili stilistici selezionabili.

Tra gli accessori in dotazione, oltre al paraluce e al tappo copriobiettivo in alluminio, presente anche un filtro protettivo e la tracolla in corda.
Tra gli accessori in dotazione, oltre al paraluce e al tappo copriobiettivo in alluminio, presente anche un filtro protettivo e la tracolla in corda.

Un’autonomia sorprendente e una dotazione premium

L’autonomia è un altro dei punti di forza della GFX100RF, grazie alla batteria NP-W235 che dovrebbe assicurare fino a 820 scatti con una singola carica. Fujifilm ha curato nei minimi dettagli anche la dotazione inclusa nella confezione. Oltre alla fotocamera, gli utilizzatori troveranno un filtro protettivo da 49mm, un paraluce in alluminio e una tracolla in corda.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
canon rf 75-300mm su eos r evdenza
FOCUS

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999

Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...

di Emanuele Costanzo
1 Maggio 2025
samyang schneider 14-24mm aprevid (ivan ferrero)
FOCUS

Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi

L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il...

di Emanuele Costanzo
24 Aprile 2025
Il Tamron 18-300mm F/3.5-6.3 Di III-A VC VXD arriverà in estate anche per le APS-C di Canon e Nikon, sulle quali equivarrà, rispettivamente, a un 28,8-480mm (1,6x) e 24-450mm (1,5x).
FOCUS

Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD: in “caldo” le versioni con innesto Canon RF e Nikon Z

Lo zoom tuttofare per APS-C, già...

di Simone Moda
23 Aprile 2025
test sony fe 50-150mm evidenza
FOCUS

Sony FE 50-150mm F2: il “G Mostro” del ritratto

Sony FE 50-150mm F2 GM: tutte...

di Emanuele Costanzo
22 Aprile 2025
Partendo dalle informazioni presenti sui brevetti ufficiali, abbiamo chiesto all'AI di realizzare un mockup della possibile rossima fotocamera di Fujifilm.
FOCUS

Half Frame è realtà: Fujifilm svela un nuovo capitolo per la fotografia digitale

Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm...

di Simone Moda
22 Aprile 2025
Insta360 X5 fronte/retro su sfondo subacqueo
FOCUS

Nuova Insta360 X5: più qualità con poca luce, e la ripari in casa

L'ultima action camera per contenuti immersivi...

di Simone Moda
22 Aprile 2025
banner promozione primavera 2025 canon
Tags: FujifilmFujinonFujinon GFMedioformato
Articolo precedente

Primavera 2025: le mostre di fotografia da visitare in Italia e dintorni

Articolo successivo

Peter Mitchell: l’“uomo del marciapiede” ossessionato dalle strade inglesi

Articolo successivo
© Peter Mitchell

Peter Mitchell: l’“uomo del marciapiede” ossessionato dalle strade inglesi

Login login per unirti alla discussione
banner promozione primavera 2025 canon
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner Canon Spring 2025

Fotocamera e obiettivo Canon: se li compri insieme c’è un extra-sconto di 100 euro.

8 Maggio 2025
Matteo de Mayda Una Barena Intera

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

8 Maggio 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Questo ricordo lo vorrei raccontare

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

7 Maggio 2025
Paolo Solari Bozzi, Greenland into White

Felicemente spaesato nel bianco della contesa Groenlandia

6 Maggio 2025
Mostra World Press Photo 2025 Palazzo Esposizioni Roma

Il World Press Photo visto da vicino: la mostra a Roma

5 Maggio 2025
© Kelvin Yuen (Cina), Open Photographer of the Year e vincitore categoria Open – Nature/Landscape. The Epson International Pano Awards 2024

Epson International Pano Awards 2025: il concorso per la fotografia panoramica che racconta il Mondo a 360°

4 Maggio 2025
Fujikina Milan 2025 festival fotografia e video

FUJIKINA a Milano a braccetto con Alec Soth, Magnum Photos e altri grandi protagonisti della fotografia

3 Maggio 2025
Limousine Kathy Shorr libro fotografico

Kathy Shorr, la fotografa autista che trasformò una limousine nel più originale degli studi mobili

2 Maggio 2025
canon rf 75-300mm su eos r evdenza

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999

1 Maggio 2025
Secondo l'ultimo report di BCN+R, una società di ricerche che raccoglie i dati dalle principali catene di vendita al dettaglio di elettronica in Giappone, Kodak sta primeggiando per il terzo mese consecutivo nel mercato delle fotocamere compatte,

Kodak è prima in Giappone e la notizia non è degli anni Ottanta

30 Aprile 2025
Lorenzo Tugnoli, Fa' che sia un racconto, mostra fotografica Ravenna

I mezzi di comunicazione di massa fanno finta di raccontarci la guerra, i fotoreporter onesti no

30 Aprile 2025
Vista fronte e retro della Sigma BF

Sigma BF, il test della mirrorless che non ha paura di essere semplice

29 Aprile 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner fujikina
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?