• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Franco Vaccari: il collezionista di fototessere lasciate nelle cabine automatiche

Al MUFOCO di Milano una mostra e un seminario per approfondire il lavoro di uno dei protagonisti della riflessione fotografica a partire dagli anni Sessanta.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
10 Giugno 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon
Franco Vaccari, Photomatic d'Italia (1973-74), Napoli, Foto di Rolando Paolo Guerzoni
Franco Vaccari, Photomatic d'Italia (1973-74), Napoli, Foto di Rolando Paolo Guerzoni

Cinisello Balsamo (MI)

Dal 25 maggio al 13 ottobre 2024

Il Museo di Fotografia Contemporanea di Milano ha acquisito cinque opere dell’artista Franco Vaccari (Modena, 1936), protagonista della riflessione sulla natura della fotografia, sulla partecipazione attiva dello spettatore e sui mass-media a partire dalla fine degli anni Sessanta.
Le opere acquisite, esposte fino al 13 ottobre nella mostra Photomatic d’Italia (1973-74), fanno parte della serie Photomatic d’Italia, realizzata da Vaccari cinquant’anni fa sfruttando oltre 700 cabine Photomatic posizionate lungo tutto il territorio italiano.

Franco Vaccari: Photomatic d’Italia

In ciascuna cabina l’autore aveva esposto un poster che pubblicizzava la ricerca di volti per la realizzazione di un film, invitando gli utenti a ritrarsi e a lasciare una striscia di foto tessere in una scatola metallica collocata nella cabina stessa.
Nel corso del progetto, Vaccari si recò in alcune città per osservarne l’andamento, ritirare le strip lasciate dalle persone e fotografare le cabine Photomatic. Questi materiali, successivamente, sono stati ricomposti su cartoncino e firmati dall’artista.

Franco Vaccari, Photomatic d'Italia (1973-74) Foto di Rolando Paolo Guerzoni
Franco Vaccari, Photomatic d'Italia (1973-74) Foto di Rolando Paolo Guerzoni

“Nello spazio pubblico – recita il comunicato stampa diffuso dal MUFOCO – Vaccari isola uno spazio privato, autonomo, di autocoscienza, connotato da una temporalità propria che si definisce nel momento dell’azione partecipata”.
La pratica artistica di Vaccari è sempre andata a braccetto con la sua riflessione teorica, tesa a indagare in modo aperto temi quali lo statuto del segno fotografico nella società dell’informazione, la relazione con lo spazio pubblico e l’occultamento dell’autore.

banner Metrophoto Roma Canon

Otto libri d’artista di Franco Vaccari

Parallelamente alle opere, il Museo ha acquisito otto libri d’artista di Franco Vaccari, nello specifico alcuni tra i primi progetti avanguardistici dell’artista modenese, tra cui Entropico; Atest; Per un trattamento completo; Tre esposizioni in tempo reale; Viaggio sul Reno e Esposizione in tempo reale 9, pubblicati tra il 1965 e il 1975, per l’occasione resi disponibili alla consultazione del pubblico anche in formato digitale.

Franco Vaccari, Photomatic d'Italia (1973-74), Lecce, Foto di Rolando Paolo Guerzoni
Franco Vaccari, Photomatic d'Italia (1973-74), Lecce, Foto di Rolando Paolo Guerzoni

Seminario internazionale di studi su Franco Vaccari

In seguito a queste importanti acquisizioni si è deciso di organizzare un incontro attorno alla figura di Franco Vaccari, con l’obiettivo di portare all’attenzione del pubblico aspetti finora meno esplorati del suo lavoro.
Sabato 15 giugno, dunque, si terrà il seminario Photomatic d’Italia e oltre. Giornata internazionale di studi su Franco Vaccari, dalle ore 14.30 alle 19. L’incontro, a cura di Nicoletta Leonardi, sarà articolato in due momenti: una sessione che guarderà al lavoro di Franco Vaccari in relazione alla scena artistica italiana e internazionale degli anni ’60 e ’70 del Novecento e una tavola rotonda dedicata ai legami fra le ricerche dell’artista e le produzioni contemporanee. 

banner nikon video tour

Live photography

Nel corso dei vari interventi previsti, Matthew Witkovsky (Chair and Curator, Photography and Media, The Art Institute of Chicago) presenterà una riflessione sulle sfide all’idea della fotografia come immagine che fissa un preciso istante temporale restituendolo in forma compiuta e stabile, sfide portate avanti nella scena artistica internazionale degli anni ’70 oltre che da Vaccari da figure come Mikki Ferrill negli Stati Uniti e Takuma Nakahira in Giappone. Queste forme di “live photography”, che prevedevano la creazione di foto-installazioni partecipative, erano caratterizzate da un forte accento sulla temporalità intesa non tanto come istante, ma come durata che talvolta assume la forma aperta dell’incompiutezza.

Franco Vaccari, Photomatic d'Italia (1973-74), Bologna, Foto di Rolando Paolo Guerzoni
Franco Vaccari, Photomatic d'Italia (1973-74), Bologna, Foto di Rolando Paolo Guerzoni

Fotografia e spazio urbano

Alessandra Acocella (Docente di Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Parma), invece, guarderà al rapporto fra fotografia, spazio urbano e ricerche ‘verbovisuali’ nel contesto della scena artistica italiana degli anni ’60, affrontando due nodi fondamentali: il dialogo e la collaborazione fra Vaccari e artisti quali Claudio Parmiggiani, Adriano Spatola e Carlo Cremaschi e il doppio ruolo di artista e di documentarista svolto da Vaccari nell’ambito dell’happening collettivo Parole sui muri realizzato nelle estati del 1967 e del 1968 nel borgo medievale modenese di Fiumalbo.

banner nikon video tour

I “libri oggetto” di Franco Vaccari

Nicoletta Leonardi (Docente di Storia della critica fotografica, Accademia di Belle Arti di Brera), discuterà della vasta produzione editoriale di Vaccari teorizzata e declinata dall’artista nella forma del “libro oggetto”. Anche a partire dagli scritti teorici di Vaccari, verrà trattato il tema della presenza nei suoi libri di un approccio improntato al concettualismo che convive con l’attenzione verso la dimensione antropologica e sociale della realtà incentrata sulla cultura materiale e sull’esperienza dello spazio urbano.

Franco Vaccari, Photomatic d'Italia (1973-74), Ancona, Foto di Rolando Paolo Guerzoni
Franco Vaccari, Photomatic d'Italia (1973-74), Ancona, Foto di Rolando Paolo Guerzoni

L'attualità del lavoro di Franco Vaccari

Matteo Balduzzi, Elisa Medde, Luca Panaro e Salvatore Vitale, infine, metteranno in rilievo la presenza nella ricerca di Vaccari di temi di grande attualità e rilevanza culturale nel panorama contemporaneo, con particolare riferimento alla materialità, all’intermedialità e alle dimensioni processuali e performative della fotografia.

Franco Vaccari. Photomatic d’Italia (1973-74)

  • Mufoco - Museo di Fotografia Contemporanea, via Frova, 10 – Cinisello Balsamo (MI)
  • dal 25 maggio al 13 ottobre 2024
  • mer-ven 16-19, sab-dom 10-19
  • ingresso gratuito
  • mufoco.org
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
IN PROGRAMMA

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

dal 23 maggio al 13 giugno...

di Redazione Fotocult
14 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

dal 15 maggio al 10 giugno...

di Redazione Fotocult
13 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo
IN PROGRAMMA

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

dal 10 maggio al 5 luglio...

di Redazione Fotocult
11 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

dal 1° maggio al 27 luglio...

di Redazione Fotocult
10 Maggio 2025
Matteo de Mayda Una Barena Intera
IN PROGRAMMA

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

dal 9 maggio al 15 giugno...

di Redazione Fotocult
8 Maggio 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Questo ricordo lo vorrei raccontare
IN PROGRAMMA

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

dal 12 aprile al 25 maggio...

di Redazione Fotocult
7 Maggio 2025
Tags: Fotografia concettualeMostre fotografia
Articolo precedente

Dure a morire. Le compatte digitali per l’avventura che resistono agli smartphone

Articolo successivo

Fulvio Roiter: vagabondare per l’Umbria sulle tracce di San Francesco

Articolo successivo
Fulvio Roiter: vagabondare per l’Umbria sulle tracce di San Francesco

Fulvio Roiter: vagabondare per l’Umbria sulle tracce di San Francesco

Login login per unirti alla discussione
banner promozione primavera 2025 canon
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?