
Se vogliamo far cominciare l’era degli smartphone moderni con la vendita del primo iPhone, quindi fine giugno 2007, sono 16 anni che l’avanzata dei dispositivi tascabili tuttofare decima il comparto fotografico, un settore fino a quel momento in gloriosa ascesa grazie all’avvento del digitale.

Numeri da brividi! Ma vanno visti nella giusta prospettiva...
I numeri appena diffusi da CIPA (Camera & Imaging Products Association) ci hanno consentito di giungere ad alcune conclusioni che se da una parte ci fanno tremare, dall’altra autorizzano un cauto ottimismo. Abbiamo raggruppato i dati principali in quattro grafici: niente paura, vi guideremo alla lettura focalizzandone i punti più significativi.
Prima, però, qualche freddo numero: nel 2023 sono state spediti 1,168 milioni di reflex e 4,83 milioni di mirrorless per un totale di 6 milioni di corpi macchina digitali (+1,25% rispetto al 2022). Leggera flessione, invece, per il mercato degli obiettivi: con 9.639 milioni di unità spedite in tutto il mondo, il calo rispetto ai 12 mesi del 2022 è stato comunque contenuto in un modesto 0,92%.
Fotografia sulle montagne russe
Ma ora è interessante calare questi numeri in un panorama più ampio, che abbiamo esteso al 2008 quale primo anno in cui è plausibile riscontrare gli effetti della diffusione degli smartphone, in particolare di quelli con vocazione fotovideo. Fate click sulle freccette per leggere le didascalie di approfondimento.
Da 120 a 6 milioni in 16 anni...
Il declino delle reflex, non ancora compensato dalla crescita delle mirrorless
Calano i pezzi, salgono i prezzi
Le ottiche intercambiabili: "poche", ma buone

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità
Sony RX1R III: un sensore full frame da 61MP e un AF da ammiraglia si scontrano con un'ottica datata e ...

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon
Da Viltrox a Yongnuo, passando per 7Artisans e TTArtisan: scopri le migliori ottiche fisse e luminose per ottenere risultati professionali ...

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports
Con il 200mm F2 DG OS | Sports, Sigma si mette alla prova in un terreno dove pochi si erano ...

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C
Il nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC è uno zoom importante, sia otticamente che commercialmente. Vi spieghiamo perché in questa ...

Teleobiettivi da 400mm o più, con meno di 1.500 euro: guida al grande passo nella fotografia naturalistica
Scopri le migliori soluzioni per spingerti oltre i 400mm senza superare i 1.500 euro. Teleobiettivi ideali per chi vuole avvicinarsi ...