• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Fotocamere digitali, dodici anni di declino impressionante. Cosa dicono i nuovi dati

Compatte e reflex digitali, mirrorless e obiettivi: com’è cambiato il mercato fotografico dall’avvento degli smartphone? È un settore in via d’estinzione o c’è ancora speranza?

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
5 Febbraio 2024
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
fotocamere su paesggio spazione con iphone di sfondo

Se vogliamo far cominciare l’era degli smartphone moderni con la vendita del primo iPhone, quindi fine giugno 2007, sono 16 anni che l’avanzata dei dispositivi tascabili tuttofare decima il comparto fotografico, un settore fino a quel momento in gloriosa ascesa grazie all’avvento del digitale.

iphone 2g
Il primo Apple iPhone 2G, mai arrivato ufficialmente in Italia, con la sua fotocamera da 2 megapixel, appena degnata di un commento dallo stesso Steve Jobs durante la presentazione nel 2007. Da molti anni, invece, quasi tutti gli smartphone fanno leva soprattutto sulle proprie capacità nel digital imaging.

Numeri da brividi! Ma vanno visti nella giusta prospettiva...

I numeri appena diffusi da CIPA (Camera & Imaging Products Association) ci hanno consentito di giungere ad alcune conclusioni che se da una parte ci fanno tremare, dall’altra autorizzano un cauto ottimismo. Abbiamo raggruppato i dati principali in quattro grafici: niente paura, vi guideremo alla lettura focalizzandone i punti più significativi.

Prima, però, qualche freddo numero: nel 2023 sono state spediti 1,168 milioni di reflex e 4,83 milioni di mirrorless per un totale di 6 milioni di corpi macchina digitali (+1,25% rispetto al 2022). Leggera flessione, invece, per il mercato degli obiettivi: con 9.639 milioni di unità spedite in tutto il mondo, il calo rispetto ai 12 mesi del 2022 è stato comunque contenuto in un modesto 0,92%.

panasonic lumix g1
La Panasonic Lumix G1, prima mirrorless della storia, lanciata nel 2008. Finora le mirrorless hanno frenato la contrazione del mercato delle fotocamere a ottica intercambiabile. Il ritorno all'era pre-smartphone, però, sembra improbabile.

Fotografia sulle montagne russe

Ma ora è interessante calare questi numeri in un panorama più ampio, che abbiamo esteso al 2008 quale primo anno in cui è plausibile riscontrare gli effetti della diffusione degli smartphone, in particolare di quelli con vocazione fotovideo. Fate click sulle freccette per leggere le didascalie di approfondimento.

Da 120 a 6 milioni in 16 anni...

grafico vendite complessive
Tra il 2008 e il 2011 dal Giappone è partita una media di 115 milioni di fotocamere l’anno. Dal 2020 al 2023 la media è appena superiore a 8 milioni, circa quindici volte più bassa. Dato aggiuntivo: nel 2012 sono stati venduti 740 milioni di smartphone, quasi 1,2 miliardi nel 2023. Considerando che una gran parte di questi dispone di una fotocamera con qualità più che dignitosa, il numero di potenziali fotografi oggi è oltre dieci volte quello di 15 anni fa.
grafico vendite complessive
La colonna blu, che indica le fotocamere digitali nel loro insieme, è superiore alla somma di mirrorless e reflex anche nel 2023 perché le compatte non si sono estinte del tutto: sebbene scomparse in Occidente e nei paesi altamente industrializzati, sembrano avere ancora una certa diffusione in altre aree del mondo.
grafico vendite complessive
La crisi finanziaria globale innescata nel 2008 negli USA rallenta fortemente le consegne di fotocamere nel 2009, ma le reflex (allora non c’erano le mirrorless) non ne risentono: è soprattutto chi ha budget limitato a risentire degli effetti della crisi avviata dal fallimento della banca Lehman Brothers.
grafico vendite complessive
Il 2012, sebbene segni l’inizio del rapido declino del comparto digitale nel suo insieme, è l’anno migliore per reflex e obiettivi. Da quel momento in poi, nonostante arrivino le mirrorless a dare man forte, le fotocamere a ottica intercambiabile perdono quota: sono gli smartphone, con le loro fotocamere sempre più performanti, a costituire un’alternativa di qualità “sufficiente” per un numero crescente di persone.

Il declino delle reflex, non ancora compensato dalla crescita delle mirrorless

grafico fotocamere e obiettivi
Questo secondo grafico è come il primo, ma privo del dato cumulato di compatte, reflex e mirrorless: ci consente di concentrarci sul mercato delle fotocamere a ottica intercambiabile e degli obiettivi. Dal 2013, il declino delle reflex trascina con sé il comparto delle ottiche perché le mirrorless, sebbene in crescita, non alimentano a sufficienza il mercato degli obiettivi dedicati a questo nuovo genere di fotocamera.
grafico fotocamere e obiettivi
La pandemia da Covid e la crisi di disponibilità di componenti elettroniche affossano il mercato (non solo fotografico) nel 2020. Da quel momento in poi, se le reflex digitali divengono sempre più una nicchia, riprende vigore la distribuzione delle mirrorless. Il livello sempre più alto raggiunto da queste, inoltre, attira l’interesse di un pubblico sempre più esigente, composto da amatori e professionisti fino a quel momento legati alle reflex. Lo testimonia la ripresa delle consegne di ottiche intercambiabili, che dopo 8 anni di declino torna a crescere nel 2021, mantenendo questa tendenza anche nell’anno appena concluso. La rinnovata concorrenza nel settore delle mirrorless e la sempre maggiore liberalizzazione degli innesti fanno ben sperare per questo e per gli anni a venire.
grafico fotocamere e obiettivi
Di fronte a una diffusione degli smartphone così capillare, oltre 1,4 miliardi l’anno dal 2020 a oggi, il numero di consegne relativo alle fotocamere in genere e a quelle a ottica intercambiabile in particolare ha del miracoloso. Ancora più significativo il numero di obiettivi, quasi 10 milioni nel 2023, secondo noi il vero termometro della passione per la fotografia: indica che circa due fotografi su tre hanno ampliato il proprio corredo.

Calano i pezzi, salgono i prezzi

grafico vendite fotocamere pezzi e valore
Ecco come ha reagito l’industria fotografica all’avanzata degli smartphone (ricordiamo che il primo iPhone è del 2007): se dal 2008 al 2011 il controvalore delle fotocamere consegnate è in calo nonostante la tenuta quantitativa, da quel momento anche le consegne crollano. Gli smartphone erodono prima le fasce basse, occupate dalle compatte digitali, poi anche quelle di ingresso delle fotocamere a ottica intercambiabile, reflex ma non solo (sono andate via via riducendosi le mirrorless economiche). Il mercato si restringe quindi ai prodotti ad alto valore aggiunto: ecco che sebbene gli ultimi quattro anni segnino il minimo di pezzi consegnati nell’ultimo mezzo secolo, il controvalore cresce notevolmente (anche al netto dell’inflazione).

Le ottiche intercambiabili: "poche", ma buone

grafico vendite obiettivi, pezzi e valore
Come visto nei grafici 1 e 2, nonostante il crollo iniziato nel 2011 la consegna di obiettivi continua a crescere fino al 2012 sull’onda dell’espansione del mercato delle reflex digitali. Poi anche le ottiche iniziano il proprio declino con effetti diretti e quasi sempre proporzionali sul controvalore. Dal 2020, però, la concentrazione del mercato su prodotti di fascia alta e un conclamato aumento dei prezzi provocano un’impennata del valore del venduto. È probabile che questo possa mettere in ordine i conti dell’industria fotografica. D’altra parte, però, non sappiamo quale possa essere l’effetto a breve termine sulla propensione all’acquisto di beni voluttuari, quali le attrezzature fotografiche, per larghe fasce della popolazione alle prese con questioni decisamente più sostanziali.
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
compatta d'alta classe con sensore da 61MP, la Sony RX1R III costa 4.900 euro.
FOTOCAMERE

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità

Sony RX1R III: un sensore full frame da 61MP e un AF da ammiraglia si scontrano con un'ottica datata e ...

7 Settembre 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici
GUIDA ALL'ACQUISTO

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

Da Viltrox a Yongnuo, passando per 7Artisans e TTArtisan: scopri le migliori ottiche fisse e luminose per ottenere risultati professionali ...

27 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III
OBIETTIVI

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Con il 200mm F2 DG OS | Sports, Sigma si mette alla prova in un terreno dove pochi si erano ...

19 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7
OBIETTIVI

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

Il nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC è uno zoom importante, sia otticamente che commercialmente. Vi spieghiamo perché in questa ...

11 Agosto 2025
GUIDA ALL'ACQUISTO

Teleobiettivi da 400mm o più, con meno di 1.500 euro: guida al grande passo nella fotografia naturalistica

Scopri le migliori soluzioni per spingerti oltre i 400mm senza superare i 1.500 euro. Teleobiettivi ideali per chi vuole avvicinarsi ...

19 Luglio 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: cipaSmartphone
Articolo precedente

Canon sforbicia i prezzi delle top mirrorless Eos: in arrivo R1 e R5 Mark II?

Articolo successivo

Sony World Photography Awards: fuori i nomi dei primi vincitori del 2024

Articolo successivo
Sony World Photography Awards, National & Regional Awards 2024

Sony World Photography Awards: fuori i nomi dei primi vincitori del 2024

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?