• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 27 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Un festival di sola fotografia italiana, dal dopoguerra all’intelligenza artificiale

La FIAF presenta la prima edizione del Festival della Fotografia Italiana, dal 14 giugno nel territorio del Casentino.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
12 Giugno 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Piergiorgio Branzi
© Piergiorgio Branzi

Bibbiena (AR)

Dal 14 giugno al 6 ottobre 2024

Solo fotografia italiana, dal periodo post-bellico ai giorni nostri: è in arrivo a Bibbiena (AR) la prima edizione del Festival della Fotografia Italiana, proposto dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) con lo scopo di riscoprire e valorizzare la cultura iconografica del Bel Paese.

banner fujifilm

Coraggioso, innovativo e sperimentatore, il panorama fotografico italiano è sempre stato dinamico, denso di menti e sguardi in cerca di nuove prospettive.
Dal 14 giugno al 6 ottobre il territorio casentinese, in Toscana, celebrerà la ricchezza della tradizione visiva italiana, attraverso mostre, conferenze e laboratori alla presenza di grandi autori della fotografia, critici, giovani talenti emergenti e appassionati.

© Gianni Berengo Gardin
© Gianni Berengo Gardin

La mostra centrale del Festival della Fotografia Italiana

La mostra centrale del festival, intitolata Fotografia Italiana: mappe, percorsi e linguaggi, a cura di Denis Curti, riunisce i cento autori più significativi dal dopoguerra a oggi, presentando un panorama della fotografia italiana che si distingue per la sua estetica culturale e paesaggistica unica.

La selezione dei cento autori rappresenta un tentativo di rileggere la storia della fotografia italiana moderna e contemporanea, offrendo una narrazione ricca di sfumature e prospettive. Tra gli autori presenti figurano Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Mario Giacomelli, Guido Harari, Nino Migliori, Paolo Pellegrin, Ferdinando Scianna, Oliviero Toscani, e Francesco Zizola. Per ciascun autore e per ogni singola immagine una descrizione accurata ne mette in luce l’importanza e il contributo alla fotografia italiana.

© Mario Cresci
© Mario De Biasi
© Gabriele Basilico

Dai maestri della fotografia agli autori contemporanei

Dai grandi maestri della fotografia si passa a dieci autori contemporanei, selezionati in base al tema dell’anno: Dalla Terra alla Luna. Esplorazioni sulla Fotografia Italiana. Questa linea guida è ispirata al romanzo di fantascienza di Jules Verne del 1865 (Dalla Terra alla Luna) ed evoca l’immaginazione e la previsione del futuro, concetti fondamentali che hanno plasmato anche la storia della fotografia.

banner fujifilm

Le dieci mostre degli autori selezionati – Lorenzo Cicconi Massi, Simone Donati, Francesco Faraci, Simona Ghizzoni, Sara Munari, Raffaele Petralla, Edoardo Romagnoli, Stefano Schirato, Ilaria Sagaria, e Valentina Vannicola – raccontano storie uniche e coinvolgenti e offrono una prospettiva diversa e uno sguardo unico su temi legati all’esplorazione, alla memoria, all’ambiente e alla nostra presenza sul Pianeta.

© Stefano Schirato
© Lorenzo Cicconi Massi
© Francesco Faraci
© Valentina Vannicola

L’importanza dell’editoria fotografica

Il festival si distingue anche per il suo impegno nella promozione e valorizzazione dell’editoria fotografica, fondamentale per la diffusione della cultura visiva a livello nazionale e internazionale. Questo impegno si materializza attraverso il lancio del Premio Editoriale MARIÆ NIVIS 1567, dedicato esclusivamente ai libri fotografici di autori italiani, pubblicati da case editrici italiane o europee nei due anni precedenti la manifestazione. Dieci finalisti vedranno esposte le loro opere nel corso del festival, mentre la cerimonia di premiazione, prevista a settembre, sarà il culmine di un week-end interamente dedicato all’editoria fotografica, arricchito da presentazioni editoriali, talk e letture di fanzine.

banner fujifilm

Il festival e le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale

Tra le numerose iniziative, il Festival della Fotografia Italiana esplora anche il rapporto tra fotografia e intelligenza artificiale ed esamina il modo in cui le tecnologie avanzate stanno trasformando le modalità di narrazione visiva. Al lancio della Call Nuovi Sguardi – una competizione che ha invitato giovani fotografi under 30 a integrare l’intelligenza artificiale nelle loro creazioni fotografiche – si affianca la nuova mostra della fotogiornalista Barbara Zanon, intitolata Al di là dello Sguardo.

© Barbara Zanon
© Barbara Zanon
© Barbara Zanon
© Barbara Zanon
© Barbara Zanon
© Barbara Zanon

L’esposizione – articolata in due fasi – prima segue il percorso dei migranti attraverso il mare, alla ricerca di sicurezza, e successivamente esplora la loro nuova vita sulle coste italiane, presentata attraverso polaroid generate dall’intelligenza artificiale.

Ogni opera solleva interrogativi sulla natura della verità e della percezione in un’era in cui le immagini sono spesso ingannevoli.
Il festival ospiterà anche un talk sul ruolo dell’AI nella fotografia contemporanea che vedrà la partecipazione di Barbara Zanon e di altri esperti e approfondirà le implicazioni etiche, tecniche e narrative del suo impiego in fotografia.

Il territorio in dialogo con il festival

Il Festival della Fotografia Italiana si svolgerà a Bibbiena (AR), Città della Fotografia grazie alla presenza del Centro Italiano della Fotografia d’Autore (CIFA) e della Galleria a Cielo Aperto, vero e proprio museo permanente della fotografia open-air, unico in Italia. Saranno inoltre coinvolti i comuni limitrofi del Casentino, Poppi e Pratovecchio-Stia, nel contesto di un festival che vuole anche porre l’accento sulla relazione tra territorio e fotografia. Ogni angolo di questo territorio sarà trasformato in una vera e propria galleria, attraverso una serie di esposizioni dislocate in sedi prestigiose e siti di archeologia industriale.

© Silvia Camporesi
© Silvia Camporesi

Chiacchiere fotografiche con i grandi autori

Durante il weekend di inaugurazione del festival, Bibbiena ospiterà degli “angoli di conversazione estemporanea” in alcuni spazi insoliti e invitanti, come i pittoreschi caffè all’aperto della città. Grandi autori come Guido Harari, Maurizio Galimberti, Paola Mattioli, Paolo Ventura e Toni Thorimbert saranno a disposizione per incontrare il pubblico e gli appassionati di fotografia e dialogare sui temi del festival e i progetti autoriali. 

In aggiunta, il 15 e 16 giugno, la piazza principale di Bibbiena sarà il palcoscenico delle letture portfolio per la terza tappa di Portfolio Italia – Gran Premio Fowa, il “25° Fotoconfronti”. Le iscrizioni a queste sessioni saranno aperte sul sito della FIAF dal 1° al 13 giugno. I vincitori di questa fase avranno la possibilità di competere per il prestigioso premio finale del circuito.

© Mauro Galligani
© Maria Vittoria Backhaus

Ulteriori informazioni sul Festival della Fotografia Italiana sono sul sito ufficiale della manifestazione festivalfotografiaitaliana.it.

Festival della fotografia italiana

  • Bibbiena (AR), sedi varie
  • dal 14 giugno al 6 ottobre 2024
  • ingresso gratuito
  • festivalfotografiaitaliana.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Steve McCurry Orizzonti lontani mostra fotografica Parma
IN PROGRAMMA

Steve McCurry: il reporter che fotografa i fili invisibili del mondo

dal 22 novembre 2025 al 12...

di Redazione Fotocult
25 Novembre 2025
mosaico WPY 2025
IN PROGRAMMA

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

dal 15 novembre 2025 al 25...

di Roberto Colombo
19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B
IN PROGRAMMA

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

dall’8 al 29 novembre 2025

di Redazione Fotocult
19 Novembre 2025
Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì
IN PROGRAMMA

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon
IN PROGRAMMA

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

dal 4 al 30 novembre 2025

di Roberto Colombo
11 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

dal 15 novembre 2025 al 18...

di Redazione Fotocult
10 Novembre 2025
Tags: FestivalMostre fotografia
Articolo precedente

Fulvio Roiter: vagabondare per l’Umbria sulle tracce di San Francesco

Articolo successivo

RF-S 3.9mm f/3,5 STM Dual Fisheye: Canon porta la realtà virtuale sulle mirrorless APS-C, con l’asterisco.

Articolo successivo
Canon RF-S 3.9mm F3.5 STM DUAL FISHEYE (5)

RF-S 3.9mm f/3,5 STM Dual Fisheye: Canon porta la realtà virtuale sulle mirrorless APS-C, con l'asterisco.

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner fujifilm

Articoli recenti

Amazon Black Friday Black Week offerte batterie compatibili USB-C 2025 EVIDENZA

Batterie con ricarica diretta USB-C: l’accessorio che vi svolta la vita. Tutte le migliori offerte del Black Friday

26 Novembre 2025
Black Friday 2025 onnik.it EVIDENZA

Tutti gli sconti Black Friday su Onnik.it

26 Novembre 2025
Test DJI Mini 5 Pro: l’equilibrio perfetto tra qualità e “normativa”

Test DJI Mini 5 Pro: l’equilibrio perfetto tra qualità e “normativa”

26 Novembre 2025
Laowa3528TS aprevid

Laowa 35mm F2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5X Macro: grandangolo basculante e decentrabile per full frame e medioformato

25 Novembre 2025
Steve McCurry Orizzonti lontani mostra fotografica Parma

Steve McCurry: il reporter che fotografa i fili invisibili del mondo

25 Novembre 2025
Amazon Offerte Droni Black Friday 2025 Black Week DJI Potensic Evidenza

È ora di volare: un drone DJI a 169 euro è un’occasione da non perdere

24 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 action camera EVIDENZA

Action camera Insta360 con il 46% di sconto. Ma ci sono anche GoPro e DJI

23 Novembre 2025
Zsófia Pályi

Tra pop e documentazione: la fotografia di Zsófia Pályi

23 Novembre 2025
Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

22 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte accessori foto zaini treppiedi luci schede Evidenza

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday

21 Novembre 2025
ilcp print shop open

iLCP Print Sale: vent’anni di fotografia per la conservazione della natura

21 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte fotocamere VLOG Evidenza

Fotocamere Vlog a partire da 469 euro: con le offerte della Black Week i prezzi sono crollati

21 Novembre 2025
Black Friday offerte libri fotografici

Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday

21 Novembre 2025
Elena Zottola. Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito Premio Musa Fotografia

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

21 Novembre 2025
Leica Q3 Monochrom copertina evidenza

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus

21 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Amazon Black Friday Black Week offerte batterie compatibili USB-C 2025 EVIDENZA

Batterie con ricarica diretta USB-C: l’accessorio che vi svolta la vita. Tutte le migliori offerte del Black Friday

26 Novembre 2025
Black Friday 2025 onnik.it EVIDENZA

Tutti gli sconti Black Friday su Onnik.it

26 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?