• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Ernst Haas. Dai primi esperimenti al libro “The American West”

Il fotoreporter che osò ritrarre il mondo a colori.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
9 Maggio 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Ernst Haas
Ernst Haas, Route 66 Albuquerque, 1969 © Ernst Haas/Getty Images

Settanta anni fa la rivista Life pubblicava un servizio a colori sulla città di New York. A firmarlo fu Ernst Haas, austriaco trapiantato nella grande mela che insegnò agli americani - e al resto del mondo - che la vita poteva iniziare a essere raccontata con una nuova sensibilità.

Una delle grandi autobiografie che gli appassionati di fotografia si sono persi è quella di Ernst Haas, che scomparve nel settembre del 1986 proprio mentre si stava accingendo a scrivere le sue memorie. Nato a Vienna nel 1921, nel secondo dopoguerra fu tra i primi a essere invitati a unirsi all’agenzia Magnum, della quale divenne presidente nel 1959 dopo che ben tre dei suoi fotografi di punta – Robert Capa, Werner Bischof e David ‘Chim’ Seymour – erano morti prematuramente e in rapida successione. Ma l’austriaco è ben più conosciuto per i suoi reportage con la pellicola a colori, che trovarono spesso pubblicazione su testate blasonate e in particolare su Life. 

banner DXO

I suoi primi esperimenti con il colore risalivano al 1949, ma fu all’inizio degli anni Cinquanta che le tinte sature della pellicola Kodachrome divennero uno dei suoi tratti distintivi. Gli altri erano lo sfocato, le inquadrature mosse, la profondità di campo ridotta. D’altra parte il suo approccio alla cultura delle immagini era quello di un artista, dato che i suoi studi giovanili non avevano riguardato la fotografia (cui si avvicinò, diciannovenne, nel 1940) bensì la storia dell’arte, la letteratura e la filosofia.

© Ernst Haas
© Ernst Haas
Ernst Haas, Western Landscape, circa 1960© Ernst Haas/Getty Images
banner vetrina libri fotocult.it
Non ho mai voluto veramente essere un fotografo. È successo gradualmente, come il compromesso di un ragazzo che voleva ottenere due scopi: diventare un esploratore o un pittore. Volevo viaggiare, guardare e fare esperienze. Quale lavoro poteva esserci meglio di quello di fotografo, una sorta di pittore sempre di corsa e investito da una marea di stimoli in perenne mutamento?
Ernst Haas

Quando John Szarkowski strizzò l’occhio ai colori di Ernst Haas

Per capire quanto fossero rivoluzionari i reportage a colori di Haas negli anni Cinquanta e Sessanta basta pensare che, ben prima della famosa personale di William Eggleston del 1976, fu a lui che il MoMA di New York dedicò, nel 1962, una piccola retrospettiva concentrata più sul colore che sul bianco e nero.

Comunicato stampa della mostra di Haas presso il MoMa di New York. Il documento è datato 4 agosto 1962.
Comunicato stampa della mostra di Haas presso il MoMa di New York. Il documento è datato 4 agosto 1962.

Il curatore fu John Szarkowski, cioè uno dei grandi divulgatori della cultura fotografica della seconda metà del Novecento. La sua reggenza del dipartimento di fotografia del MoMA iniziò proprio tra il 1961 e il 1962, quando prese il posto di Edward Steichen. Per cui è molto probabile che la mostra di Haas sia stata il primo importante progetto con cui Szarkowski intraprese la sua brillante carriera di storico e curatore. Ed è altrettanto probabile che il riconoscimento ricevuto da una delle più prestigiose istituzioni culturali americane abbia spinto il fotografo a perseverare sulla strada del colore. Infatti negli anni a seguire Haas continuò a operare come fotoreporter per numerose testate, diventando uno degli autori che contribuirono maggiormente a plasmare il gusto del pubblico e a sdoganare il colore dal ristretto recinto della comunicazione pubblicitaria.

© Ernst Haas
Ernst Haas, Free Spirits, 1978© Ernst Haas/Getty Images
banner DXO

Uno stile fotografico innovativo

Tra i suoi servizi più famosi quello sulla corrida spagnola del 1956: le inquadrature erano talmente mosse che i tecnici che svilupparono le pellicole pensarono di avere per le mani materiale inutilizzabile, ma alla redazione di Life capirono che si trattava invece di un reportage con un grande impatto visivo e gli dedicarono dodici pagine. Fu così che gli americani trovarono in un immigrato austriaco gli occhi capaci di guardare in modo nuovo non solo le terre lontane ma anche il loro stesso paese.

Con The Creation, il suo libro del 1971 per la Viking Press, li portò in viaggio per il mondo alla scoperta delle meraviglie della natura. Con In America, pubblicato nel 1975 dalla stessa casa editrice, li condusse per mano dentro alla loro terra per vagare con lo sguardo tra il traffico delle metropoli e nei grandi spazi aperti abitati solo da animali selvaggi.

© Ernst Haas
© Ernst Haas
Ernst Haas, Cowgirls In Santa Fe, 1952© Ernst Haas/Getty Images
banner DXO

Una parte delle immagini contenute in quel libro sono riproposte in un volume pubblicato recentemente da Prestel e intitolato The American West. Vi si trovano le grandi arterie d’asfalto che attraversano il paese e i canyon scavati dal tempo, i cavalli al galoppo e i bisonti al pascolo, il folklore dei cowboy e le ultime tracce della cultura dei nativi americani. Sicuramente il design delle automobili e molti altri dettagli rivelano l’epoca in cui Haas scattò le foto, ed è per questo che il libro resta un ottimo modo per rileggere una pagina della storia degli Stati Uniti e per avvicinarsi a un periodo fondamentale nella carriera di un autore che se ne andò quando aveva ancora molto da dire.

Ernst Haas. The American West

Titolo The American West

Formato 25x30cm

Immagini 200

Pagine 208

Lingua inglese

Prezzo 55 euro

Editore Prestel

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine
RACCONTI D'AUTORE

Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine

Spesso gli artisti di una generazione riprendono un discorso interrotto da coloro che li hanno preceduti. Ma nel caso di ...

1 Giugno 2019
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
William Eggleston – Los Alamos
RACCONTI D'AUTORE

William Eggleston – Los Alamos

Caratterialmente spigoloso, lo dicono in molti, William Eggleston è considerato oggi uno dei grandi rivoluzionari della fotografia a livello mondiale. ...

1 Febbraio 2017
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
banner TIPA
Tags: Fotografia a colori
Articolo precedente

Giulio Di Sturco. Immagini di un futuro distopico

Articolo successivo

Fujifilm potrebbe annunciare la X-S20 all’X-Summit del 24 maggio.

Articolo successivo
Fujifilm X-S20 anteprima

Fujifilm potrebbe annunciare la X-S20 all'X-Summit del 24 maggio.

banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
banner corazza

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?