• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 3 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Dalle “belve feroci” agli ologrammi: fotografare il circo per raccontarne la magia e l’evoluzione

Chiara Innocenti, Menzione d’onore del Premio Musa 2023, racconta il suo progetto fotografico intitolato “Meraviglie presenta”.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
26 Febbraio 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Al Rony Roller
Al Rony Roller

Tra i freaks dell’Ottocento e gli ologrammi del Ventunesimo secolo c’è la caleidoscopica storia del circo. Specchio della società, luogo di incanto e al tempo stesso oggetto di polemiche, il circo è da sempre un tema caro ai fotografi, stimolati dall’urgenza di esplorarne le dinamiche dall’interno. Meraviglie presenta è il titolo del progetto con cui Chiara Innocenti, dal 2022, conduce il suo personale e accurato studio sul circo e sulla sua evoluzione nel tempo.

L’autrice ha ottenuto la Menzione d’onore del Premio Nazionale Musa per donne fotografe 2023 –concorso che valorizza la fotografia femminile sul territorio italiano – ed è stata selezionata dalla nostra redazione come vincitrice del Premio FOTO Cult nell’ambito dello stesso concorso. Abbiamo intervistato la fotografa di origini toscane a proposito del suo lavoro.

Particolare di manifesto del 1969
Particolare di manifesto del 1969

Nella presentazione di Meraviglie presenta parli di trasformazioni e adattamenti del circo a gusto e morale della società nel corso delle varie epoche. Faresti qualche esempio?

L’esempio più immediato risale alla fine del 1800 quando nei circhi erano di gran moda i ‘freaks’, uomini e donne con varie deformità o malattie rare che si esibivano come fenomeni da baraccone diventando delle vere e proprie star del loro tempo, come nel caso del Barnum & Bailey Circus. Oggi quel tipo di spettacolo sarebbe impensabile, tacciato di immoralità e assurdità. Pagheremmo per andare a vedere una donna senza braccia e gambe, i gemelli siamesi o la donna scimmia?

Circus Atmosphere
Circus Atmosphere
banner mostra man ray milano

Negli anni ’50 e ’70 del 1900, invece, la figura centrale del circo è diventata quella del domatore di ‘belve feroci’, un eroe senza paura, che metteva in scena esercizi via via più complessi e mostrava animali umanizzati, costretti cioè a svolgere attività come andare in bicicletta o indossare vestiti. Come esempi possiamo citare il leggendario Darix Togni vestito da gladiatore, le esibizioni di grandi gruppi di animali dei rinomati circhi di Bruno e Willy Togni, o il complesso di Liana, Nando e Rinaldo Orfei. Il pubblico, figlio di una società antropocentrica, si immedesimava con il domatore, che in un certo senso rappresentava la vittoria e la superiorità dell’uomo sulla natura.

Particolare di manifesto del 1984
Particolare di manifesto del 1984

Dagli anni ’80 e ’90, si sono progressivamente affermate le scienze etologiche e il pubblico ha preso coscienza del problema ambientale determinando un inevitabile cambiamento nel circo. Le performance in pista hanno iniziato a incentrarsi sull’equilibrio, la propriocezione e la collaborazione, come nel caso di Walter Nones.
Oggi una crescente consapevolezza di come il dominio dell’uomo stia portando alla distruzione dell’ambiente spinge lo spettatore a identificarsi non più con il domatore, ma con l’animale e il circo si sta di nuovo adattando al cambiamento. Alcune compagnie hanno sostituito gli animali con gli ologrammi, altri con un numero maggiore di artisti di vario genere, fino ad approdare al New Circus, un circo di regia caratterizzato da contaminazioni da parte di tetro, musica e danza come il Cirque du Soleil. Chi mantiene la presenza animale nello spettacolo, invece, lo fa optando per uno stile più friendly e rispettoso nei confronti dei protagonisti a quattro zampe e degli uccelli.

Ex Circo di Vienna, ora Jason il clown
Ex Circo di Vienna, ora Jason il clown
banner mostra man ray milano

Quanto è durato il tuo progetto fotografico?

Il progetto è iniziato nel gennaio del 2022 ma non posso dire che sia concluso perché sto comunque monitorando i cambiamenti in atto e quelli potenziali dovuti all’introduzione di ulteriori nuove tecnologie e leggi.

Hai seguito due circhi con animali in Italia. Come sei entrata in contatto con loro?

Nel gennaio del 2022 il Circo di Vienna era appena arrivato nella mia città, Grosseto, dopo la lunga pausa del periodo della pandemia e su richiesta di un’amica ho accettato di andare a vedere uno spettacolo. Pur essendo un’esperienza anacronistica per le nuove generazioni, alle quali tutto è facilmente accessibile tramite la tecnologia, ha suscitato in me grande meraviglia, investendo di magia un contesto reale. Questo mi ha spinta ad approfondire l’argomento attraverso la fotografia e il giorno seguente ho atteso la fine delle esibizioni per parlare con Jason Caveagna, il responsabile del circo. Gli ho raccontato che da un lato avrei cercato di spiegare l’evoluzione estetica del circo e i suoi contenuti, dall’altro avrei svelato quell’universo parallelo in cui l’immaginazione dello spettatore può viaggiare.

Ex Circo di Vienna, ora Jason il clown
Ex Circo di Vienna, ora Jason il clown
Circo di Vienna
Circo di Vienna
Ex Circo di Vienna, ora Jason il clown
Ex Circo di Vienna, ora Jason il clown

Jason ha accettato la mia proposta e da allora sono stata libera di muovermi all’interno del circo: ho trascorso molto tempo con la compagnia, spesso arrivavo la mattina prestissimo e mi trattenevo tutto il giorno. Parlando con Vania Vassallo, la madre di Jason, sono entrata in contatto con altri due componenti della famiglia Vassallo: Melany del circo Atmosphere, un circo con ologrammi da poco arrivato in Italia, che in quel momento organizzava spettacoli in Puglia e Daniela del Rony Roller, circo classico con animali. Nel frattempo, mi sono messa in contatto con il CEDAC [Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi, n.d.r.] di Verona per consultare l’archivio e parlare con il dottor Antonio Giarola.

Circus Atmosphere
Circus Atmosphere
banner mostra man ray milano

Chi è il dottor Antonio Giarola?

È il presidente del CEDAC, nonché un regista attivo prevalentemente in ambito circense, conosciuto proprio per aver diffuso la mentalità europea del circo di regia. Giarola mi ha aiutata a focalizzare l’attenzione sugli argomenti più importanti e mi ha indirizzata in Germania, al circo Roncalli, il primo circo in assoluto ad aver introdotto gli ologrammi negli spettacoli.

Particolare di manifesto del 1987
Particolare di manifesto del 1987
banner mostra man ray milano

Come descriveresti uno spettacolo circense che fa uso di ologrammi?

Come qualcosa di innovativo, che staziona tra fantascienza e illusionismo, che attira e in parte impressiona il pubblico, principalmente i piccoli. Il circo con ologrammi cerca di far fronte, contemporaneamente, alle difficoltà dovute alla diminuzione di affluenza del pubblico e a quelle provocate dalla pressione dei movimenti animalisti. Non tutte le compagnie circensi sono concordi nel ritenere gli ologrammi un’alternativa valida e coinvolgente per il pubblico, molte preferiscono puntare su artisti e nuovi numeri, basandosi sulla convinzione che il circo sia fatto di spettacoli dal vivo, diversamente dal cinema.

Ologrammi, Circus Atmosphere
Ologrammi, Circus Atmosphere

Qual è la risposta del pubblico al circo con ologrammi?

Chi si avvicina al circo con ologrammi è fortemente attratto dall’idea di vedere qualcosa che non ha mai visto e non ha nemmeno un’idea precisa dello spettacolo a cui assisterà, questo è assolutamente elettrizzante sia per i bambini, sia per gli adulti. Una volta sotto lo chapiteau, ossia il tendone, il pubblico si lascia incantare dalla perfetta interazione tra ologrammi e prestazioni degli artisti in carne e ossa, che condiscono lo spettacolo con il giusto mix di poesia e adrenalina.

Ologrammi, Circus Atmosphere
Rete per la proiezione degli ologrammi, Circus Atmosphere
Ologrammi, Circus Atmosphere
Rete olografica, Circus Atmosphere

Hai raccontato di aver seguito due compagnie circensi che ricorrono agli ologrammi, una in sud Italia e una in Germania. Ci racconti di più?

Sì, dopo aver seguito per un po’ il circo di Vienna, sono andata a Lecce per assistere allo spettacolo del circo Atmosphere, un circo creato dalla famiglia Vassallo che fino al 2021 faceva gli spettacoli in Grecia. Il pubblico era eterogeneo, spaziava dai piccolissimi a persone adulte senza figli. Un circo dinamico, moderno e molto coinvolgente.

L’altro è il Roncalli, il primo circo che nel 2018 sperimentò lo spettacolo con ologrammi, ma già negli anni ’90 aveva deciso di eliminare le performance con animali selvatici, conservando nello show solo i cavalli, per poi successivamente togliere anche quelli. In questo circo si inizia a sognare già dal momento in cui si fanno i biglietti, entrare è come tuffarsi nel tempo passato, legni cesellati, poltroncine in velluto rosso, decorazioni preziose, tutto è curato nei minimi dettagli, c’è perfino un piccolo museo prima di entrare. Di questo circo mi ha particolarmente affascinata la clownerie, una vera eccellenza.

Circus Atmosphere
Circus Atmosphere
Circo Rony Roller
Circo Rony Roller
banner vetrina libri fotocult.it

Cosa ti ha colpito di più di quanto emerso dalle tue ricerche d’archivio presso il CEDAC?

È entusiasmante vedere come questo archivio sia testimone fisico di come nel tempo il circo, rispecchiando le epoche, si sia proposto al pubblico, cambiando l’estetica di presentazione. Si passa da semplici documenti descrittivi di fine 1700 inizio 1800, con un’impronta teatrale, a manifesti a effetto dai colori sgargianti come quelli che vanno dal dopoguerra ad oggi. Con l’avvento dei social media sono stati eliminati quasi del tutto locandine e manifesti e la pubblicità è affidata a internet.

Particolare di manifesto di metà 1800
Particolare di manifesto di metà 1800

Con che attrezzatura hai realizzato le fotografie di Meraviglie?

Per realizzare il progetto ho utilizzato le Fujifilm X100V e X-T3, quest’ultima con un corto teleobiettivo.

Qual è la tua opinione sul circo?

Il circo crea e vende dei sogni, lo ha sempre fatto e, a prescindere dal periodo storico, troverà sempre il modo per farlo perché ha tradizioni e radici molto forti. Credo che, soprattutto in questo periodo storico, abbiamo bisogno di risvegliare la gentilezza dello sguardo e la delicatezza di pensiero, ma anche di credere alla meraviglia e alla nostra capacità di sognare senza freni. Non approvo chi sceglie i bersagli facili per tacciarli di immoralità, come accade a volte con chi giudica il mondo del circo, trovo che sia un atteggiamento tremendo. Tuttavia, credo anche che i circensi debbano accettare i cambiamenti in atto. Stimo chi ha preso serenamente atto del cambiamento di gusto del pubblico e ha adattato la sua arte al tempo presente, guardando al futuro, ma altrettanto stimo chi ancora non si sente pronto ad abbandonare prima del tempo naturale i propri amati animali, compagni fedeli di una vita.

Rony Roller
Rony Roller
Circus Atmosphere
Circus Atmosphere
banner mostra man ray milano

Questa tua opinione era la stessa prima di intraprendere il progetto?

Sinceramente sì, la mia opinione era la stessa, sebbene basata su pochi elementi ed esperienze. Ritengo, però, che per condividere un pensiero nella speranza di essere capiti sia necessario approfondire molto l’argomento, così da poterlo restituire con il proprio linguaggio in modo coerente e consapevole.

Particolare di stampa di metà 1800
Circo Roncalli
banner vetrina libri fotocult.it

Ulteriori informazioni e immagini di Chiara Innocenti sono consultabili sul suo sito ufficiale chiarainnocenti.it.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Bubi Canal
INTERVISTE

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

Il lavoro del fotografo spagnolo Bubi Canal, plasmato sul gioco, sul divertimento e su una profonda consapevolezza compositiva.

31 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here
INTERVISTE

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

András Zoltai fotografa la società dell’isola fluviale di Majuli, in India, con occhio attento alla connessione tra le persone e ...

25 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale
INTERVISTE

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

I curatori della mostra "Man Ray. Forme di luce" raccontano i punti di forza di un intramontabile artista a tutto ...

24 Ottobre 2025
Paolo Galletta
INTERVISTE

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

Paolo Galletta fotografa per vivere e raccontare l’incontro con l’altro, penetrando nelle vite dei suoi soggetti con rispetto e sensibilità.

16 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

11 Ottobre 2025
banner telegram fotocult.it
Articolo precedente

Efrem Raimondi: “Il ritrattista fotografa sempre e solo sé stesso”

Articolo successivo

Dieci obiettivi Fujifilm che non esistono, ma che potrebbero arrivare nel 2024

Articolo successivo
Fujifilm CP+2024 nuove ottiche

Dieci obiettivi Fujifilm che non esistono, ma che potrebbero arrivare nel 2024

Login login per unirti alla discussione
banner mostra man ray milano
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra man ray milano

Articoli recenti

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?