• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST FOTOCAMERE

Canon Eos R7

Simone Moda di Simone Moda
2 Settembre 2022
in FOTOCAMERE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Canon rompe con il passato e porta l’innesto RF su due nuove mirrorless con sensore di taglia APS-C. Pioniere di questa nuova generazione di fotocamere con CMOS da 26,7mm di diagonale sono la Eos R10, modello d’accesso da poco più di 1.000 euro, e la più evoluta e veloce R7 (1.570 euro). Di quest’ultima abbiamo condotto un approfondito test.

  • Eccellente ergonomia
  • Buon rapporto qualità/prezzo
  • Comandi esterni completi e personalizzabili
  • Monitor con doppio snodo e di tipo touch
  • Joystick per regolazione rapida AF
  • Autofocus articolato e altamente configurabile
  • Raffica fino a 30fps in AFC e Live View
  • Buona qualità fino a 3200 ISO in RAW
  • Connessioni fisiche, virtuali e strumenti di assistenza alla ripresa completi
  • Manca flash integrato
  • Autonomia della batteria discreta
  • Parco obiettivi RF-S ancora limitato
  • Qualità dei sistemi di mira non esaltante
  • IBIS con efficacia inferiore al dichiarato
L'ergonomia della nuova Canon Eos R7 è eccellente e il peso contenuto enfatizza la maneggevolezza della mirrorless.

L’innesto RF, annunciato a metà del 2018 e fin qui adottato da Canon esclusivamente sulle sue mirrorless con sensore full frame, approda finalmente anche su quelle equipaggiate con un CMOS di taglia APS-C. Così, dopo Sony (E) e Nikon (Z), un altro colosso giapponese si aggiunge al novero di produttori che utilizzano il medesimo innesto (e quindi lo stesso parco obiettivi) su due tipologie di mirrorless differenziate dalla taglia del sensore. Le prime due “R” con sensore da 26,7mm di diagonale ad adottare la più recente flangia da 54mm di diametro e 20mm di tiraggio sono le Canon Eos R10 e la più evoluta Eos R7. Va da sé che questa nuova famiglia di apparecchi porterà probabilmente all’abbandono delle precedenti mirrorless APS-C di Canon, quelle della poco numerosa (e fortunata) serie Eos M, il cui innesto misura 47mm di diametro e 18mm di tiraggio. Se la Eos R10 è di fascia amatoriale, la R7 è invece indirizzata a una platea di fotografi più esperti e, soprattutto, avvezzi alla fotografia ad alto tasso di dinamismo. Ed è proprio su quest’ultimo modello che abbiamo polarizzato l’attenzione dopo averli saggiati entrambi in occasione di un primo contatto riservato alla stampa specializzata.

Sul dorso della Eos R7 spicca l’inedito “rotellone” vicino al mirino elettronico: facilissimo raggiungerlo, anche perché il pollice della mano
destra cade naturalmente sul vicino joystick AF.
Sul dorso della Eos R7 spicca l’inedito “rotellone” vicino al mirino elettronico: facilissimo raggiungerlo, anche perché il pollice della mano destra cade naturalmente sul vicino joystick AF.
La calotta è semplificata: i modi sono selezionabili tramite una ghiera serigrafata dedicata
(assente dunque il tasto Mode) e le informazioni di scatto consultabili solo a monitor o a mirino (manca il pannello monocromatico superiore
presente in altri modelli).
La calotta è semplificata: i modi sono selezionabili tramite una ghiera serigrafata dedicata (assente dunque il tasto Mode) e le informazioni di scatto consultabili solo a monitor o a mirino (manca il pannello monocromatico superiore presente in altri modelli).
1
2
3
Le prime due schermate in alto raffigurano i due Menu Canon, quello tradizionale (1) e quello rapido a cui si accede con il tasto Q al centro del selettore a quattro vie sul dorso (2). Un’altra via percorribile per accedere rapidamente alle funzioni di maggior utilizzo è personalizzare il My Menu (3); ogni scheda (da noi rinominate FC1, FC2, ecc.) può accogliere fino a sei voci.

Canon Eos R7: prezzo e caratteristiche della "media" APS-C di Canon

Per proiettarsi nel rinnovato universo mirrorless APS-C di Canon “bastano” 1.030 euro, vale a dire quanto richiesto per il solo corpo della Eos R10; per aggiudicarsi invece il modello più evoluto, ossia la Eos R7 protagonista di questo test, occorre sborsare 1.570 euro. In entrambi i casi, la confezione comprende l’adattatore EF-Eos R, grazie al quale è possibile montare su queste nuove senza-specchio anche le ottiche con innesto EF ed EF-S delle Eos reflex. Assieme alle fotocamere debuttano anche due zoom a esse dedicati ma utilizzabili anche sulle full frame (pagando pegno con il ritaglio del sensore). Il primo è il “tuttofare” RF-S 18-150mm f/3,5-6,3 IS STM (equivalente a 29-240mm): costa 590 euro, ma si può avere in kit con la Eos R7 o con la R10 aggiungendo poco più di 400 euro al prezzo della fotocamera. C’è poi il meno esteso e più economico RF-S 18-45mm f/4,5-6,3 IS STM (equivalente a 28-72mm): costa 360 euro, mentre in kit con la Eos R10 viene 1.150 euro; non è disponibile in kit con la Eos R7 che evidentemente, secondo la Casa, merita ottiche di maggior pregio. Superfluo specificare che il rapporto di moltiplicazione legato alla taglia APS-C del sensore va considerato anche se si utilizzano le più costose ottiche RF (non -S), ossia quelle progettate per coprire il formato pieno.

Questo è un articolo premium.

Registrati e leggi gratis per 30 giorni! Non è richiesta carta di credito.

Fai login se sei registrato, hai un abbonamento o dei crediti

ABBONATI

Ottieni l’accesso a tutti i contenuti Premium.
Non aspettare, abbonati ora!
LEGGI DI PIÙ

ACQUISTA FOTO Credit

Preferisci non abbonarti?
Acquista i tuoi FOTO Credit e sblocca solo gli articoli Premium che ti interessano!
LEGGI DI PIÙ
banner telegram fotocult.it
Tags: CanonCanon EOSCanon RF
Articolo precedente

Maratona Fotografica di Bergamo 2022

Articolo successivo

Webb: ecco la sua prima fotografia di un esopianeta

Articolo successivo
Webb: ecco la sua prima fotografia di un esopianeta

Webb: ecco la sua prima fotografia di un esopianeta

banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?