Apriamo questo articolo con una fotografia magnetica, ma è doveroso precisare che il suggestivo ritratto della procellaria gigante imbrattata di sangue non è lo scatto valso al suo autore il titolo di Bird Photographer of the Year 2025.
Il vincitore della decima edizione del più grande concorso dedicato alla fotografia di avifauna, infatti, è il fotografo canadese Liron Gertsman, che vi suonerà “fresco di lettura” se avete visitato fotocult.it in data 22 settembre.
Le fregate magnifiche di Liron Gertsman vincono ancora
Dopo aver conquistato il Grand Prize degli Audubon Photography Awards 2025, Gertsman porta a casa anche l’oro del Bird Photographer of the Year 2025 (e un premio di 3.500 sterline), stavolta con un solo esemplare di fregata magnifica in volo, fotografato dal basso, sullo sfondo di un’eclissi solare totale, in Messico.
A chi fosse curioso di sapere qualcosa in più sulle fregate magnifiche consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato ai vincitori degli Audubon Photography Awards 2025.
Dietro lo scatto che ha vinto il Bird Photographer of the Year 2025
Gertsman ha raccontato di aver trascorso più di un anno a pianificare come realizzare il suo sogno di immortalare un uccello davanti all’eclissi solare totale. A bordo di una barca è riuscito a posizionarsi vicino ad alcuni isolotti frequentati dagli uccelli marini al largo di Mazatlán (Messico) e ha aspettato la fase dell’eclissi nota come “anello di diamante”, che dura solo pochi secondi.
The Frigatebird and the Diamond Ring – questo il titolo dello scatto – ha ottenuto il favore della giuria per l’eccellenza tecnica combinata a dedizione e approccio artistico.
Categorie e altri premi del BPOTY 2025
Ancora una volta il concorso è stato strutturato in otto categorie, con una piccola variante rispetto allo scorso anno: Best Portrait, Birds in the Environment, Bird Behaviour, Birds in Flight, Black and White, Urban Birds, Conservation (Single Image) e Creative Perspectives. Inoltre, sono stati assegnati un Premio Conservazione, un Premio Portfolio e un Premio Video.
Il titolo di Young Photographer of the Year è stato conquistato dal fotografo polacco sedicenne Tomasz Michalski, con la silhouette del primo piano di un urubù, o avvoltoio nero.
Polacco anche il vincitore della categoria Best Portfolio, Mateusz Piesiak, con la serie intitolata Sunflower Paradise, realizzata in un campo di girasoli in stato di abbandono, divenuto un vero e proprio paradiso per migliaia di cardellini a caccia di semi. L’autore ha fotografato gli uccelli con suggestivi scatti ambientati, ricorrendo anche a lunghi tempi di esposizioni finalizzati a mettere in risalto l’energia e il movimento dello stormo. Dopo la suggestiva esperienza Piesiak ha riflettuto sulla possibilità di lasciare intenzionalmente intatti campi simili in diverse parti d’Europa, a sostegno della biodiversità che sta rapidamente diminuendo.
Il Bird Photographer of the Year 2025 ha ricevuto più di 33.000 candidature. Quest’anno il concorso – che ha come obiettivo principale la conservazione della natura – ha donato oltre 5.000 sterline all’associazione benefica partner Birds on the Brink, che fornisce finanziamenti fondamentali a progetti di conservazione degli uccelli in tutto il mondo.
Tutte le immagini premiate sono state pubblicate dalla Princeton University Press in un libro illustrato con copertina rigida e prefazione del naturalista e presentatore Nigel Marven. Il volume è disponibile online sul sito birdpoty.com.
Best Portrait
Steffen Foerster (Germania) – Bloody Petrel
Birds in the Environment
Franco Banfi (Svizzera) – Feasting at Sunset
Bird Behaviour
Francesco Guffanti (Italia) – Angel or Demon
Birds in Flight
Liron Gertsman (Canada) – The Frigatebird and the Diamond Ring
Black and White
Jannik Jansons (Germania) – The Giant
Urban Birds
Alex Pansier (Paesi Bassi) – Feathered on Panels
Creative Perspective
Philipp Egger (Italia) – Photo Art
Conservation (Single Image)
Sarthak Agrawal (India) – Radiographing
Best Portfolio
Mateusz Piesiak (Polonia) – Sunflower Paradise
Conservation Award
Joshua Burch (Regno Unito) – The Loon Ranger
Video Award
Henry Kirkwood (Regno Unito) – Lord of the Skies
Young Photographer of the Year
12-14 anni – Harry Sedin (Svezia) – Jewel of the Forest
15-17 anni – Tomasz Michalski (Polonia) – Minimalist Wings
Fino a 11 anni – Sasha Jumanca (Germania/Romania) – Graceful Flight Over Wild Bloom
© Henry Kirkwood (Regno Unito), Lord of the Skies. 1° posto categoria Video, Bird Photographer of the Year 2025
Le gallerie complete delle immagini vincitrici e delle menzioni d’onore del Bird Photographer of the Year 2025 sono visibili sul sito ufficiale del concorso: birdpoty.com.
Macerie, sogni e cavalieri sul triplice podio dei Siena Awards 2025
Annunciati i vincitori dei concorsi Siena...
I ladri del cielo volano sul podio degli Audubon Photography Awards 2025
Le fregate magnifiche di Liron Gertsman...
Amore, odio e serpenti a sonagli: il reportage vince il Premio Fritz Pölking 2025
Il fotografo spagnolo Javier Aznar è...
Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025
Il pluripremiato fotografo subacqueo Yury Ivanov...
Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025
È di tre fotografi cinesi l’immagine...
Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025
Joanna L. Steidle si aggiudica la...