Annunciata a inizio anno insieme alla Panasonic Lumix S5II, arriva finalmente sul mercato la Lumix S5IIX, modello con serigrafie tono su tono e caratteristiche ancora più avanzate sul fronte video.
Partendo dalle caratteristiche in comune tra le due fotocamere, come la S5II anche la nuova Lumix S5IIX adotta un rinnovato sensore CMOS da 24,2 megapixel che, adeguatamente supportato dalla rinnovata elettronica L2, è in grado di riprendere in qualità 6k/30p 4:2:0 a 10 bit, Cinema 4K/60p 4:2:2 a 10 bit e in Full-HD fino a 120fps, 4:2:0 e 10 bit. Da sottolineare anche la presenza di uno stabilizzatore meccanico con movimento a 5 assi compatibile con il sistema Dual IS 2 di Panasonic che, in combinazione con alcune ottiche dotate di proprio sistema IS, garantisce fino a 6,5EV di tolleranza sul mosso. La gamma ISO standard spazia tra 100 e 51.200 con possibilità di estensione a 50 e fino a 204.800 ed è supportata anche in modalità Dual Native ISO: tra 100 e 640 ISO in modalità normale, tra 640 e 4000 in V-Log e tra 400 e 2500 ISO in HLG, i valori selezionabili.
Leggi la recensione
Panasonic Lumix S5IIX: le altre specifiche in breve
La Lumix S5IIX, conforme esteticamente al modello “classico” sul mercato già da qualche mese misura 134,3×102,3×90,1mm e pesa 740g. La mira è affidata a un EVF da 3,68 megapixel di risoluzione, ingrandimento 0,78x, distanza di accomodamento dell’occhio pari a 21mm e frequenza di aggiornamento selezionabile tra 60 e 120fps. Al sistema di mira principale si aggiunge il monitor da 3 pollici e 1,8MP di risoluzione, completamente orientabile e touch. Due gli slot per le schede di memoria (entrambe accettano solamente le SD) e gradita la presenza tra le connessioni della porta HDMI di tipo A, quindi di taglia standard. L’autonomia stimata da CIPA è di 370 inneschi con una ricarica. La Lumix S5IIX supporta lo scatto continuo con otturatore meccanico fino a 9fps con messa a fuoco fissa sul primo fotogramma e 7fps con AF continuo, mentre in elettronico è in grado di raggiungere addirittura i 30fps, mantenendo per giunta attivo l’inseguimento del soggetto. Adeguatamente ampio è anche il buffer di memoria, che consente di collezionare 200 o più RAW+JPEG, altrettanti RAW, e fino a 300 e oltre scatti in JPEG. La Panasonic Lumix S5IIX può scattare entro un intervallo compreso tra 1/8000sec e 60 secondi sia con otturatore meccanico, sia con quello elettronico attivi e tra 1/2000sec e 60 secondi con la prima tendina elettronica.
Panasonic Lumix S5IIX: cosa offre di più rispetto alla S5II
Per circa 300 euro in più rispetto al modello già sul mercato da gennaio, la Lumix S5IIX offre alcune funzionalità avanzate sul fronte video, oltre a un corpo macchina caratterizzato da serigrafie tono su tono come in alcune edizioni speciali di certe fotocamere Leica lanciate negli ultimi anni. Permetterà, praticamente, la registrazione video su SSD esterno tramite USB, lo streaming dei contenuti video sia cablato sia wireless, oltre la registrazione nei formati Blackmagic Raw e ProRes interna. Viene infine estesa la compatibilità di questo modello con ulteriori dispositivi per la registrazione e il controllo della ripresa esterni, come gli ATOMOS Ninja V+, ATOMOS Ninja V e ATOMOS Shogun CONNECT.

Mirrorless full frame a 799 euro? Queste e altre incredibili offerte su Amazon per il Black Friday
Per chi vuole spendere poco ci sono due mirrorless 35mm a 799 euro, ma il pezzo forte è Lumix S5 ...

È il momento di migliorare i video fatti coi vostri smartphone: gli accessori imperdibili del Black Friday
Gimbal, microfoni, luci e powerbank: ecco gli accessori per costruire un kit per registrare video professionali con il vostro smartphone. ...

Fujifilm “La passione si fa grande”: stampe di ampio formato in omaggio con le ottiche X e GFX
La promo premia ogni acquisto di GFX100RF o di un qualsiasi obiettivo a listino Serie X o GF con un ...

Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto
Cercate un'action camera a un prezzo stracciato? Il kit GoPro Hero 13 con tre batterie costa solo 341 euro, ma ...

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile
Maggiore controllo per le proprie riprese con il controllo del diaframma. DJI Osmo Action 6 evolve e porta in dote ...
















![Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/11/Canon-Re-Frame-120x86.jpg)

