• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 20 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Boes e Merdules, riti e maschere della Barbagia nelle fotografie di Andrea Graziosi

"Animas" è un progetto alla scoperta delle emozioni primordiali suscitate da costumi e tradizioni, al confine tra realtà e sogno.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
26 Marzo 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Dalla serie Animas, Ainu Orriadore © Andrea Graziosi
Dalla serie Animas, Ainu Orriadore © Andrea Graziosi

Andrea Graziosi si è sempre interessato a tematiche quali l’animalità, il perturbante, sogni e dimensioni parallele, il rapporto dell’uomo con il selvaggio. Animas, il suo progetto ancora in corso d’opera, lo vede in viaggio per la Barbagia a documentare oltre che le maschere barbaricine, indossate durante il carnevale sardo nell’entroterra della regione, anche qualcosa di meno tangibile, un sentimento primordiale che investe l’intero territorio, sprigionato dai riti atavici della popolazione, dalle loro storie senza tempo, ma anche dalla conformazione antropomorfa della natura circostante. Alberi, massi, tronchi che sembrano testimoni di un tempo remoto, in cui i rituali dell’uomo mettevano l’individuo in stretta connessione con la sua parte animale e oscura. Abbiamo fatto due chiacchiere con Andrea per saperne di più del suo progetto.

Dalla serie Animas, Maimone ©Andrea Graziosi
Dalla serie Animas, Maimone ©Andrea Graziosi
banner fujifilm X-E5

Come nasce Animas?

Circa dieci anni fa sentii parlare di alcune tradizioni legate a rituali apotropaici, presenti al centro della Sardegna, in Barbagia nello specifico. Iniziai così ad interessarmi all’argomento portando avanti le prime ricerche. Nel 2011, in Corsica, incontrai Franco Sale, intagliatore delle maschere dei Mamuthones, nonché grande appassionato e conoscitore della cultura barbaricina. Da quel momento mi si aprirono le porte di un mondo meraviglioso. Qualche anno dopo quell’incontro, decisi di partire alla scoperta di quei luoghi e di quelle tradizioni, con l’idea di realizzare, forse, un progetto fotografico.

Dalla serie Animas, Mask © Andrea Graziosi
Dalla serie Animas, Rock Mask © Andrea Graziosi
banner eizo cg2400s

Una mattina di buon’ora, durante il periodo delle celebrazioni carnevalesche, mi imbattei per la prima volta, tra le viuzze del paese di Ottana, vicino a Nuoro, in un gruppo di Boes e Merdules, le principali maschere ottanesi. La loro apparizione era accompagnata dal fragoroso e ipnotico suono dei campanacci e quello animalesco, stridente, del ‘s’orriu’, una specie di tamburo di sughero ricoperto da pelle d’asino, legato con uno spago che viene tirato con le mani, producendo un lamento cupo, quasi fastidioso. Quei suoni, quelle figure misteriose e potenti, toccarono in me qualcosa di molto profondo. Decisi allora di trasformare quell’emozione atavica in immagini. Fu l’inizio di un lungo viaggio, che dura da molti anni, attraverso un’incessante ricerca antropologica e fotografica fatta di incontri, silenzi, fascinazioni, sorprese, addentrandomi nella Sardegna più profonda.

Dalla serie Animas, Su Boe © Andrea Graziosi
Dalla serie Animas, Su Boe © Andrea Graziosi
banner fujifilm X-E5

A cosa riconduce il titolo Animas?

Ero alla ricerca di un titolo che potesse esprimere al meglio l’essenza di questo progetto, e un giorno durante uno degli innumerevoli soggiorni in Barbagia, sentii pronunciare la parola ‘animas’. Chiesi che cosa volesse dire esattamente e mi spiegarono che questo termine viene utilizzato per definire qualcosa che non ha né tempo né corpo, che è inquietante e selvaggio, che è specificamente non umano. Pensai che fosse la parola perfetta per inquadrare il mio progetto.

Dalla serie Animas, Su Bundu © Andrea Graziosi
Dalla serie Animas, Ainu Orriadore © Andrea Graziosi
banner fujifilm X-E5

Quanto c’è di personale in questo tuo progetto?

Sin da piccolo sono ossessionato da una constante ricerca ontologica sulle grandi questioni esistenziali, una sorta di inquietudine dell’animo. Da diversi anni, infatti, i miei progetti sono il risultato di un mio personale pensiero artistico e, parallelamente, anche spirituale. Animas, in un certo senso, è la perfetta esemplificazione di questo mio pensiero. Per citare Antonin Artaud, “L’arte non è l’imitazione della vita, ma la vita è l’imitazione d’un principio trascendente con il quale l’arte ci rimette in comunicazione”. Questo progetto racconta molto di me stesso, del mio rapporto con la spiritualità, della relazione imperscrutabile con il selvaggio. Ho capito con il tempo che quello che fotografo, è, in realtà, la zona d’ombra di me stesso. Con Animas sto realizzando un ritratto della mia anima.

Dalla serie Animas, Su Boe © Andrea Graziosi
Dalla serie Animas, Su Boe © Andrea Graziosi
banner eizo cg2400s

Sin dai primi momenti in Barbagia ho sentito un’incredibile sintonia con la popolazione del luogo, con le loro tradizioni. Animas non è, però, un semplicistico lavoro di catalogazione antropologica, ma è stato pensato da me come un modo per raffigurare, tramite il linguaggio fotografico, la potente ed arcana emozione che provocano le maschere, un sentimento che va oltre la mera teatralità e il folklore.  

banner fujifilm X-E5

Nel fare ricerca per il tuo progetto e nel produrre le immagini ti sarai imbattuto in qualche situazione particolare, curiosa. Ce la racconti?

Certo, ne ho vissute molte in tutti questi anni. Forse una della più emozionanti è stata la prima volta che, durante il carnevale sardo, vidi Su Battileddu, la maschera del paese di Lula. Questo personaggio ha il viso sporco di sangue e annerito dalla fuliggine e il corpo ricoperto di pelli di pecora e montone. Sul capo porta due corna fra le quali viene fissato uno stomaco di capra, mentre sulla pancia, sotto i campanacci, uno stomaco di bue riempito di sangue che viene bucato di tanto in tanto.
Durante la processione tutti devono avere il volto segnato dalla fuliggine, i personaggi che sfileranno insieme a Su Battileddu, ma anche il pubblico ai lati della strada.

Dalla serie Animas, Su Battileddu © Andrea Graziosi
Dalla serie Animas, Su Battileddu © Andrea Graziosi
banner fujifilm X-E5

Con i volti anneriti, come se indossassero loro stessi una maschera, gli spettatori non saranno più semplici testimoni dell’evento, ma parti integranti del rito. Non si tratterà semplicemente, quindi, di uno spettacolo a cui assistere, ma di un’esperienza da vivere.
Fu così anche per me quando mi ritrovai a Lula la prima volta in occasione del rito di Su Battileddu. Ricordo che uno dei Gattias de su Battileddu [uomini vestiti da vedove, N.d.R.] mi si avvicinò, aveva il volto cosparso di fuliggine, lo scialle nero sul capo, lo sguardo profondo, in cui si manifestò tutto il senso di quei culti, e con le sue mani tinse di nero anche il mio volto. Ero nel rito. Poco dopo mi commossi. Quelle lacrime, quella emozione, non appartenevano al presente e neanche al mio passato, erano qualcosa che veniva da molto lontano.

Dalla serie Animas, House © Andrea Graziosi
Dalla serie Animas, House © Andrea Graziosi
Dalla serie Animas, Brancehs © Andrea Graziosi
Dalla serie Animas, Brancehs © Andrea Graziosi
Dalla serie Animas, Traces © Andrea Graziosi
Dalla serie Animas, Traces © Andrea Graziosi
banner eizo cg2400s

L’alternanza tra il colore e il bianco e nero che apporto ha dato alla tua narrazione?

Sin dagli inizi della mia pratica fotografica, dal mio primo libro Nunc Stans, pubblicato nel 2015, ho sperimentato l’utilizzo del colore alternato al bianco e nero. Le scelte cromatiche delle immagini sono una componente fondamentale della mia ricerca estetica. La luce è vibrazione e materia allo stesso tempo. Con l’uso del bianco e nero congiuntamente a colori monotonali verdastri e bluastri, cerco di portare lo spettatore verso una sorta di stato percettivo che si situa al confine tra realtà e sogno lucido.

Ulteriori informazioni su Andrea Graziosi e i suoi lavori sono disponibili sul sito ufficiale dell’autore andreagraziosi.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez...

di Jessica Barresi
20 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore
INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dal cinema americano Kevin Bennett...

di Francesca Orsi
18 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea
GREENPICS

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

La fotografa subacquea llaria Mariagiulia Rizzuto...

di Jessica Barresi
12 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ
INTERVISTE

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

“M’kumba” del fotografo Gui Christ racconta...

di Francesca Orsi
10 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione...

di Francesca Orsi
2 Agosto 2025
Diana Bagnoli. Il senso del viaggio, Giubileo
INTERVISTE

Diana Bagnoli fotografa tutte le facce del Giubileo

In mostra a Roma “Il senso...

di Francesca Orsi
28 Luglio 2025
banner whatsapp fotocult.it
Articolo precedente

Una Leica da 60MP senza monitor: il Costruttore tedesco ci riprova con la M11-D

Articolo successivo

Nuovo 50mm F1.2 DG DN Art: anche Sigma mette a dieta i suoi gioielli

Articolo successivo
sigma dg dn 50mm f1.2 evidenza

Nuovo 50mm F1.2 DG DN Art: anche Sigma mette a dieta i suoi gioielli

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?