• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 26 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

La rivoluzione dei garofani: storia, fiori e fotografie in mostra al Mattatoio di Roma

“L’alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974 - Immagini di una rivoluzione” è l’esposizione collettiva che racconta uno dei momenti più significativi della storia contemporanea.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
29 Giugno 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La caduta del regime viene celebrata dal balcone del giornale República. Tra gli altri, Raúl Rego e Vasco da Gama Fernandes, Lisbona, 26 aprile 1974 © Mário Varela Gomes
La caduta del regime viene celebrata dal balcone del giornale República. Tra gli altri, Raúl Rego e Vasco da Gama Fernandes, Lisbona, 26 aprile 1974 © Mário Varela Gomes

Roma

Dal 24 maggio al 25 agosto 2024

Fino al 25 agosto il Mattatoio di Roma ospita L’alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974 – Immagini di una rivoluzione, una mostra che ripercorre a cinquant’anni di distanza, gli eventi della rivoluzione dei garofani, così chiamata per il gesto di una donna, Celeste Caeiro, che in una piazza di Lisbona cominciò a offrire garofani ai soldati. Il grande evento collettivo rappresentò un momento di svolta per la vita sociale del Paese e per l’evoluzione dell’informazione, gettando le basi per nuove forme di partecipazione collettiva.

banner mostra rodney smith

L’esposizione offre una visione unica e coinvolgente di uno dei momenti più significativi della storia contemporanea portoghese ed europea, un’occasione per ricordare quei giorni e soffermarsi sui cambiamenti sociali ottenuti.

25 aprile 1974: rivoluzione pacifica in meno di ventiquattro ore

Alle ore 00:20 del 25 aprile 1974, a Lisbona, la stazione radio Renascença trasmetteva le note della canzone Grândola Vila Morena: era il segnale di avvio delle operazioni militari che in brevissimo tempo avrebbero portato alla fine della dittatura e all’inizio di una nuova epoca per il Portogallo e l’Europa intera.

Una colonna di auto della Scuola Pratica di Cavalleria lascia la zona delle operazioni, Santarém, 25 aprile 1974 © Mário Varela Gomes
Una colonna di auto della Scuola Pratica di Cavalleria lascia la zona delle operazioni, Santarém, 25 aprile 1974 © Mário Varela Gomes

Furono arrestati gli alti ufficiali fedeli al regime; vennero occupati punti strategici come l’aeroporto e la prigione politica; il dittatore Marcello Caetano si consegnò ai ribelli nel pomeriggio e alle 23:20 fu approvata la legge che decretava lo scioglimento dell’Assemblea nazionale e del Consiglio di Stato. In meno di 24 ore, il Paese si mise alle spalle il regime assolutistico nel tripudio del popolo sceso in piazza a fianco dei militari.

La rivoluzione dei garofani è stata l’unica rivoluzione rapida, pacifica, di massa del Novecento nel continente europeo: un evento capace di coinvolgere, interessare ed emozionare più di una generazione di cittadini, attivisti politici o giornalisti.

L’alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974: il percorso espositivo

Il percorso espositivo presenta un insieme di circa cento fotografie di grandi autori come i portoghesi Alfredo Cunha e Carlos Gil, gli italiani Paola Agosti, Fausto Giaccone, Augusta Conchiglia, internazionali come Sebastião Salgado, Guy Le Querrec, Ingeborg Lippman, Peter Collis. Alle foto si aggiungono poi filmati d’epoca, forniti dalla RTP – Rádio e Televisão de Portugal, installazioni video e wallpaper con la ricostruzione di alcuni tra i murales più celebri del periodo.

Soldati posizionati in Rua Garrett sorvegliano l’accesso a Largo do Carmo, di fronte alla curiosità popolare. Nella foto, al centro un bambino, Luís, e il soldato Amílcar Coelho, Lisbona, 25 aprile 1974, © Alfredo Cunha
Soldati posizionati in Rua Garrett sorvegliano l’accesso a Largo do Carmo, di fronte alla curiosità popolare. Nella foto, al centro un bambino, Luís, e il soldato Amílcar Coelho, Lisbona, 25 aprile 1974, © Alfredo Cunha

Nella prima parte, una cronologia particolareggiata ripercorre eventi e protagonisti della rivoluzione dei garofani, dal 25 aprile 1974 fino alla promulgazione della nuova Costituzione, il 25 aprile 1976. Nella seconda parte la mostra approfondisce svariati temi: la Riforma Agraria, la decolonizzazione, il ruolo delle donne, l’esplosione di creatività grafica che inondò come un fiume il Paese.

Celeste Caeiro: la storia dei garofani

Nel 1974 Celeste Caeiro lavorava presso un ristorante self-service di Lisbona inaugurato il 25 aprile 1973. I proprietari del locale avevano pianificato di festeggiare il primo anniversario dell’attività omaggiando tutti i clienti con un fiore. L’iniziativa fu annullata per via della coincidenza temporale con il colpo di Stato del 25 aprile 1974 e Celeste Caeiro fu mandata a casa, libera di portare con sé i garofani rossi e bianchi inutilizzati.

Giovane donna manifesta al corteo del 1° maggio, innalzando un garofano. Lisbona, 1° maggio 1974 © Paola Agosti
Durante l’assedio della sede della Guardia Nazionale Repubblicana in Largo do Carmo, Lisbona, 25 aprile 1974 © Mário Varela Gomes
La chiesetta del villaggio di Couço con le mura ricoperte da slogan rivoluzionari, Ribatejo, 31 agosto 1975 © Fausto Giaccone
Un militare con il giornale República con il titolo “Le forze armate hanno preso il potere” e la nota a pie’ di pagina che dice: “Questo giornale non è stato rivisto da nessuna commissione di censura”, Lisbona, 25 aprile 1974 © Carlos Gil

Sulla strada la donna incontrò i carri armati dei rivoluzionari e scelse di offrire a un soldato l’unica cosa di cui disponeva in quel frangente: un garofano. Il soldato infilò il fiore nella canna del suo fucile e la donna replicò il gesto con tutti gli altri rivoluzionari incontrati lungo il percorso. Molti venditori di fiori, colpiti dall’iniziativa, fecero lo stesso.

banner nikon winter instant saving

La mostra L’alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974 – Immagini di una rivoluzione, curata da Alessandra Mauro con Contrasto, è proposta e presentata dall’Ambasciata del Portogallo in Italia, promossa dall’Assessorato alla cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, con il Camões, I. P., il Ministero della Cultura del Portogallo.

L’alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974 - Immagini di una rivoluzione

  • A cura di Alessandra Mauro con Contrasto
  • Mattatoio, piazza Orazio Giustiniani, 4 – Roma
  • dal 24 maggio al 25 agosto 2024
  • mar-dom 11-20. Lunedì chiuso
  • ingresso gratuito
  • mattatoioroma.it

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Steve McCurry Orizzonti lontani mostra fotografica Parma
IN PROGRAMMA

Steve McCurry: il reporter che fotografa i fili invisibili del mondo

dal 22 novembre 2025 al 12...

di Redazione Fotocult
25 Novembre 2025
mosaico WPY 2025
IN PROGRAMMA

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

dal 15 novembre 2025 al 25...

di Roberto Colombo
19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B
IN PROGRAMMA

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

dall’8 al 29 novembre 2025

di Redazione Fotocult
19 Novembre 2025
Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì
IN PROGRAMMA

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon
IN PROGRAMMA

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

dal 4 al 30 novembre 2025

di Roberto Colombo
11 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

dal 15 novembre 2025 al 18...

di Redazione Fotocult
10 Novembre 2025
Tags: Fotografia storicaMostre fotografiaReportage
Articolo precedente

Con RØDE si va in bianco con stile

Articolo successivo

La Cina di ieri e di oggi nei fotoreportage di Martin Parr e Marc Riboud

Articolo successivo
Martin Parr e Marc Riboud. CHINA – Dalla rivoluzione culturale alla superpotenza globale mostra fotografica Forte di Bard

La Cina di ieri e di oggi nei fotoreportage di Martin Parr e Marc Riboud

Login login per unirti alla discussione
banner mostra man ray milano
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Laowa3528TS aprevid

Laowa 35mm F2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5X Macro: grandangolo basculante e decentrabile per full frame e medioformato

25 Novembre 2025
Steve McCurry Orizzonti lontani mostra fotografica Parma

Steve McCurry: il reporter che fotografa i fili invisibili del mondo

25 Novembre 2025
Amazon Offerte Droni Black Friday 2025 Black Week DJI Potensic Evidenza

È ora di volare: un drone DJI a 169 euro è un’occasione da non perdere

24 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 action camera EVIDENZA

Action camera Insta360 con il 46% di sconto. Ma ci sono anche GoPro e DJI

23 Novembre 2025
Zsófia Pályi

Tra pop e documentazione: la fotografia di Zsófia Pályi

23 Novembre 2025
Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

22 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte accessori foto zaini treppiedi luci schede Evidenza

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday

21 Novembre 2025
ilcp print shop open

iLCP Print Sale: vent’anni di fotografia per la conservazione della natura

21 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte fotocamere VLOG Evidenza

Fotocamere Vlog a partire da 469 euro: con le offerte della Black Week i prezzi sono crollati

21 Novembre 2025
Black Friday offerte libri fotografici

Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday

21 Novembre 2025
Elena Zottola. Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito Premio Musa Fotografia

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

21 Novembre 2025
Leica Q3 Monochrom copertina evidenza

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus

21 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Obiettivi Mirrorless BF 2025 Evidenza

Canon RF 100-400mm e RF 100-500mm L: sconti vicini al 20% per il Black Friday

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Fotocamere Mirrorless in Evidenza

Mirrorless full frame a 799 euro? Queste e altre incredibili offerte su Amazon per il Black Friday – In aggiornamento

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black FridayAmazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black Friday

È il momento di migliorare i video fatti coi vostri smartphone: gli accessori imperdibili del Black Friday

20 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laowa3528TS aprevid

Laowa 35mm F2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5X Macro: grandangolo basculante e decentrabile per full frame e medioformato

25 Novembre 2025
Steve McCurry Orizzonti lontani mostra fotografica Parma

Steve McCurry: il reporter che fotografa i fili invisibili del mondo

25 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?