L’esperienza di Nikon nella stabilizzazione ottica è nota a tutti: le ottiche VR per reflex e mirrorless sono tra le più apprezzate. Ma pochi sanno che anche nel campo dei binocoli la Casa giapponese ha detto la sua in passato. L’attuale gamma di binocoli, per tutte le tasche sia per ingombro sia in senso economico, è davvero ampia e annovera esemplari di assoluto pregio, pur non contenendo modelli stabilizzati. Una lacuna che oggi viene colmata con il lancio di due modelli compatti, leggeri e relativamente economici: sono i Nikon Stabilized 10X25 S e Stabilized 12X25 S e costano rispettivamente 799 e 819 euro.
Nikon Stabilized 10X25 S e Stabilized 12X25 S, non solo per la caccia fotografica
Gli ingrandimenti sono 10x e 12x, differenza che rende – a parità di diametro della lente frontale, 25mm – leggermente più luminoso il modello 10x. Nikon individua nell’osservazione della fauna e della natura in genere il principale campo di applicazione di questi binocoli che, data la loro compattezza, sono a loro agio anche a teatro o allo stadio.
La stabilizzazione crea un circolo virtuoso
Quello che però fa la differenza in questi binocoli tascabili è, come detto, lo stabilizzatore ottico che promette di ridurre dell’80% le vibrazioni introdotte dalla mano dell’utilizzatore. Come sa chi ha avuto modo di provare un binocolo stabilizzato, l’osservazione di un’immagine “ferma” induce un rilassamento che riduce ulteriormente le contrazioni muscolari involontarie, innescando un tangibile processo virtuoso.
Per funzionare lo stabilizzatore incorporato nei due nuovi binocoli Nikon necessita di due economiche e facilmente reperibili batterie AA che dovrebbero garantire fino a 12 ore di attività, anche grazie a un sistema di spegnimento automatico in caso di inutilizzo.
I due Nikon Stabilized sono di tipo pieghevole, hanno una lunghezza di circa 10cm e pesano grosso modo 400 grammi. Nikon non dichiara particolari protezioni contro polvere o umidità, mentre ne garantisce il funzionamento in un arco di temperature comprese tra -10 e +50 Celsius.
Nikon Stabilized 10X25 S e Stabilized 12X25 S: i dati tecnici principali
Tra parentesi i dati del modello 12×25 S ove differenti
Prezzo: 799 euro (819 euro)
In vendita da novembre 2024
- Ingrandimento 10x (12x)
- Diametro lente in mm 25
- Campo visivo reale 5,4° (4,5°)
- Campo visivo apparente 50,5°
- Campo visivo a 1000m 94m (79m)
- Pupilla di uscita 2,5mm (2,1mm)
- Luminosità relativa 6,3 (4,4)
- Distanza di accomodamento 14cm (12,3mm)
- Distanza minima di messa a fuoco 3m
- Lunghezza 103mm (100mm)
- Larghezza 117mm, piegato 89mm
- Profondità 56mm, piegato 65mm
- Peso 405g (395g)
- Struttura non impermeabile
- Distanza interpupillare 56-75mm
- Effetto di stabilizzazione 80% ca. di riduzione del tremolio del campo visivo
- Alimentazione 2 batterie AA, anche ricaricabili
- Autonomia fino a 12 ore di utilizzo continuo (auto off dopo 60 minuti)
Per info: Nikon Sport Optics
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait...
Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X...
Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8...
Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un...
Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...
Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi
L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il...