• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 21 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

“Fotografia al buio”: sette ipovedenti e non vedenti imparano a fotografare

A Verona la mostra scaturita dall’innovativo corso di fotografia ideato da Sergio Maria Visciano.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
1 Luglio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Arena di Verona. © Angela Gianesella
Arena di Verona. © Angela Gianesella

Verona

Dal 22 giugno al 29 luglio 2024

Non è facile immaginare una persona ipovedente o non vedente intenta a scattare fotografie, tantomeno comprendere come il risultato possa essere quello mostrato nell’articolo che avete appena iniziato a leggere. Ma l’immaginazione, si sa, non ha confini e spesso mostra alle menti più vivaci strade innovative verso lodevoli iniziative.

banner vetrina libri fotocult.it

È il caso del fotografo e docente Sergio Maria Visciano, che nell’estate del 2023 si è dedicato allo studio della percezione della realtà da parte di persone ipovedenti e non vedenti, per poi lanciarsi nell’ardua sfida di ‘rendere visibile l’invisibile’.

Un corso di fotografia per persone ipovedenti e non vedenti

Visciano ha proposto un corso di fotografia all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Verona, ricevendo l’adesione di sette partecipanti: Silvia Cepeleaga, Giorgio Gagliardi, Angela Gianesella, Mattia Grella, Paolo Lizziero, Maurizio Turra, Laura Veronesi. Il percorso formativo è stato organizzato in lezioni frontali, podcast, esercitazioni pratiche e modelli tattili, con l’intento di rendere l’apprendimento agevole e interessante.

Vista dell'Adige, Ponte Pietra e Duomo di Verona da Castel San Pietro. © Silvia Cepeleaga
Vista dell'Adige, Ponte Pietra e Duomo di Verona da Castel San Pietro. © Silvia Cepeleaga

Per la durata dell’intero corso – e per la realizzazione delle foto ora esposte al Museo Archeologico Nazionale di Verona – gli studenti hanno utilizzato una fotocamera digitale, nello specifico una Panasonic GH5. A proposito dell’attrezzatura Visciano ha dichiarato: “Lo strumento, nel caso specifico, a mio avviso conta parecchio. Le fotocamere digitali di nuova generazione offrono una serie di aiuti, come il riconoscimento facciale e la messa a fuoco in automatico del soggetto prevalente, che per una persona non vedente o ipovedente, così come per un vedente, risultano di grande aiuto. Chiaramente è l’autore che decide la composizione ma in fase di scatto la messa a fuoco con gli ausili risulta interessante”.

Durante il corso teorico il docente ha approfondito le grandezze fondamentali della fotografia, come l’angolo di campo e la profondità di campo, utilizzando esempi tattili e schemi compositivi che risultassero chiari e facilmente fruibili dai corsisti. Una volta chiariti i concetti basilari della fotografia ciascun partecipante ha definito in maniera indipendente cosa desiderasse fotografare, e ha scelto se montare sul corpo macchina un obiettivo 24mm, un 50mm o un 85mm.

Cangrande, Vaso antico Museo Archeologico Nazionale di Verona. © Giorgio Gagliardi
Cangrande, Vaso antico Museo Archeologico Nazionale di Verona. © Giorgio Gagliardi
Laghetto Fontanon a Montorio. © Mattia Grella
Laghetto Fontanon a Montorio. © Mattia Grella
Ponte Pietra e Fiume Adige. © Paolo Lizziero
Ponte Pietra e Fiume Adige. © Paolo Lizziero
Cesto di Frutta. © Laura Veronesi
Cesto di Frutta. © Laura Veronesi

Fotografare senza vedere: tutti i passi necessari

Completata la parte teorica i partecipanti sono stati divisi in gruppi omogenei per tematica: esterno architettura, esterno panorami, interno.
Dopo un dialogo preliminare Visciano ha cercato di soddisfare i loro desideri attraverso dei percorsi interessanti e stimolanti dal punto di vista compositivo; successivamente, grazie a una breve descrizione della vista da parte del docente, ogni corsista ha deciso cosa e come fotografare, ha scelto l’angolo di campo e l’apertura del diaframma e proceduto allo scatto, sempre con la fotocamera montata su treppiedi.

Fotografia al buio: la mostra

La mostra Fotografare al buio, visitabile fino al 29 luglio presso il Museo Archeologico Nazionale di Verona, presenta una ventina di scatti che raccontano diversi aspetti delle persone e della città di Verona. Alle viste architettoniche e storiche e ai ritratti, si affiancano degli still life, alcuni dei quali realizzati con reperti archeologici del Museo eccezionalmente estratti dalle vetrine in cui sono solitamente custoditi.

Vaso antico del Museo Archeologico Nazionale di Verona. © Giorgio Gagliardi
Giulia con mano davanti all'occhio. © Laura Veronesi
Interno del Duomo di Verona. © Maurizio Turra

Per garantire la massima fruibilità del contenuto della mostra il metodo tradizionale di stampa delle immagini è stato affiancato da litofanie tattili che propongono dei rilievi corrispondenti alle immagini riprese. Si tratta di un metodo sperimentale realizzato con FabLab di Mantova (Rete TauLab), in modo da facilitare la comprensione delle fotografie attraverso il tatto.

[…] Ora, ogni volta che passo vicino a un paesaggio, immagino come vorrei fotografarlo. Con la mostra potrò far capire ai miei amici conoscenti e ai nostri soci che la parola ‘impossibile’ non esiste.
Silvia Cepeleaga
Vicepresidente di UICI Verona e corsista

Per alcuni oggetti scattati in studio, nonché per due reperti archeologici del Museo, vengono proposte delle stampe in 3D eseguite dall’Istituto Giorgi di Verona, uno dei partner tecnici. Infine, viene fornito ai visitatori un codice QR con la descrizione audio del progetto.

Litofania Arena di Verona. © Angela Gianesella
Litofania Arena di Verona. © Angela Gianesella
Litofania Cangrande, Vaso antico Museo Archeologico Nazionale di Verona. © Giorgio Gagliardi
Litofania Cangrande, Vaso antico Museo Archeologico Nazionale di Verona. © Giorgio Gagliardi
Litofania Vista dell'Adige, Ponte Pietra e Duomo di Verona da Castel San Pietro. © Silvia Cepeleaga
Litofania Vista dell'Adige, Ponte Pietra e Duomo di Verona da Castel San Pietro. © Silvia Cepeleaga
Litofania Ponte Pietra e Fiume Adige. © Paolo Lizziero
Litofania Ponte Pietra e Fiume Adige. © Paolo Lizziero
Litofania Laghetto Fontanon a Montorio. © Mattia Grella
Litofania Laghetto Fontanon a Montorio. © Mattia Grella
Litofania Cesto di Frutta. © Laura Veronesi
Litofania Cesto di Frutta. © Laura Veronesi

Fotografia al buio

  • A cura di Sergio Visciano
  • Museo Archeologico Nazionale, Stradone S. Tomaso, 3 – Verona
  • dal 22 giugno al 29 luglio 2024
  • ven-lun 10-18
  • ingresso compreso nel biglietto del Museo (intero 5 euro, ridotto 2 euro)
  • manverona.cultura.gov.it

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
21 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre...

di Jessica Barresi
17 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano
IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

dal 4 settembre al 2 ottobre...

di Jessica Barresi
15 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze
IN PROGRAMMA

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

dal 12 giugno al 20 settembre...

di Redazione Fotocult
6 Agosto 2025
tOUR mostra fotografica Olivo Barbieri
IN PROGRAMMA

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico

dal 26 giugno al 26 settembre...

di Redazione Fotocult
23 Luglio 2025
Mostra fotografica Saïdou Dicko. Tracing Shadows
IN PROGRAMMA

Saïdou Dicko. Il fotografo delle ombre africane

dal 4 luglio al 7 settembre...

di Redazione Fotocult
22 Luglio 2025
Tags: Mostre fotografia
Articolo precedente

La Cina di ieri e di oggi nei fotoreportage di Martin Parr e Marc Riboud

Articolo successivo

Il Tour de France di Robert Capa e altri fotografi della Magnum

Articolo successivo
Mostra fotografica Il Tour de France di Robert Capa e altri fotografi della Magnum

Il Tour de France di Robert Capa e altri fotografi della Magnum

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?