• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 24 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GUIDA ALL'ACQUISTO

INSTAX mini Link 2, SQUARE Link e Link Wide

Guida alla scelta delle stampanti portatili Fujifilm INSTAX Link.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
28 Aprile 2023
in GUIDA ALL'ACQUISTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le stampanti tascabili INSTAX Link permettono di fissare su carta in pochi secondi i ricordi custoditi nella galleria dello smartphone. Proposte in tre versioni per altrettanti formati di stampa e con prezzi a partire da 130 euro, ecco quel che c'è da sapere per riscoprire il fascino della stampa fotografica.

Un vecchio album dei ricordi realizzato con immagini stampate in piccolo formato. Foto di xatakafoto.

La memoria non è un file

La fotografia digitale è un’invenzione straordinaria che ha cambiato le nostre vite. Tra le tante piccole o grandi rivoluzioni, la fotografia fatta di pixel ha reso superflua la stampa. Ma siamo certi che questo rappresenti sempre un progresso?
Quanti di noi hanno sotto controllo il proprio archivio? Anzi, quanti hanno un insieme di immagini che si possa definire archivio? E in caso positivo, quanti sono in grado di accedere immediatamente a un dato periodo o a un dato evento? E ancora in caso positivo, quanto può essere considerato sicuro il luogo in cui quell’immagine è custodita? E poi, sapreste scrivere la storia della vostra famiglia, delle vostre relazioni personali, delle vostre vacanze attraverso le immagini come le generazioni precedenti? È provato che la risposta più comune a tutte queste domande è “no”. Negli ultimi due decenni la maggior parte di noi ha smesso di arricchire il cassetto della memoria, quello pieno di album o di foto sciolte, ma sempre con quella nota scritta a mano che attiva la macchina del tempo. Le nostre personali storie fotografiche sono ormai solo virtuali e in mani sconosciute. È necessario interrompere questa erosione della memoria e mettere in sicurezza gli attimi da tramandare. Crediamo che cercare modi divertenti, coinvolgenti ed efficaci per stampare i nostri ricordi sia un’iniziativa davvero consigliabile. E cominciamo dall’universo INSTAX…

Instax Link mini 2, wide e square
Da sinistra a destra, la INSTAX mini Link 2, la INSTAX SQUARE Link e la INSTAX Link Wide.

INSTAX è uno dei marchi che più hanno contribuito, negli ultimi anni, a riportare d’attualità l’importanza di conservare i ricordi su un supporto fisico e non solo digitale. Lo ha fatto con le fotocamere istantanee della serie mini, SQUARE e Wide e pure con le stampanti fotografiche tascabili per smartphone che, come le “punta, scatta e stampa” appena citate, vengono classificate in base al formato delle stampine che sono in grado di confezionare in circa 12 secondi di attesa. Le INSTAX mini Link 2, INSTAX SQUARE Link e INSTAX Link Wide protagoniste della nostra rassegna sono proposte rispettivamente a 130, 150 e 160 euro; ciascuna di queste accetta pellicole fotosensibili a sviluppo istantaneo diverse per dimensioni e rapporto d’aspetto, ma tutte condividono la stessa filosofia del rendere facile, rapido e divertente trasferire le immagini più significative della nostra vita dalla galleria dello smartphone o direttamente dalle mirrorless di Fujifilm, all’album dei ricordi.

banner fujifilm X-E5

INSTAX mini Link 2

La INSTAX mini Link 2 è la stampante tascabile più piccola delle tre proposte in rassegna. Questo anche in virtù del formato di stampa mini supportato, che misura 86x54mm con superficie fotosensibile pari a 62x46mm. La INSTAX mini Link 2 ha dimensioni di 124.5×90,3×34,6mm e pesa poco più di 200g: viene proposta dal Costruttore nelle tre colorazioni Space Blue, Soft Pink e Clay White a 130 euro. In grado di dialogare con lo smartphone grazie alla tecnologia Bluetooth 4.2, è compatibile con l’app mini Link, complemento essenziale per gestire l’intero processo creativo e di stampa. A tal proposito, oltre alla stampa tradizionale, quindi al semplice trasferimento di una o più immagini (è possibile raccoglierle in un mosaico) dalla galleria dello smartphone alla carta, la INSTAX mini Link concede diverse opzioni di personalizzazione delle stampe. Quella più caratteristica, nonché esclusiva, è la modalità virtuale INSTAX Air: un piccolo illuminatore led integrato nel fianco della stampante può essere utilizzato per realizzare immagini con la tecnica del light painting, semplicemente muovendola nell’aria e inquadrandola con lo smartphone. 

INSTAX Mini Link 2
La INSTAX mini Link 2 è la più economica delle stampanti tascabili di Fujifilm. Costa 130 euro e stampa su pellicole di dimensioni 6,2x4,6cm.

INSTAX mini Link 2: le caratteristiche in breve

  • Dimensioni 124.5×90,3×34,6mm
  • Peso 209
  • Dimensioni pellicola 86x54mm
  • Dimensioni immagine 62x46mm
  • Tempo di stampa circa 12 secondi
  • Tempo di sviluppo della pellicola circa 90 secondi
  • Risoluzione di stampa 318dpi
  • Capacità di stampa fino a 100 stampe con una ricarica
  • Tempo di ricarica della batteria tra 80 e 120 minuti
  • Connettività Bluetooth Ver 4.2 
  • Prezzo 130 euro
banner fujifilm X-E5

INSTAX SQUARE Link

Per poco meno di 150 euro ci si può aggiudicare, invece, la INSTAX SQUARE Link che, come intuibile dal nome, può realizzare stampe con rapporto d’aspetto 1:1 (immagine di 62x62mm con bordo-cornice di 72×85,6mm). La INSTAX SQUARE Link, che è disponibile nelle varianti di colore Ash White e Midnight Green misura 105×127,5×37,5mm e pesa 236g senza film pack inserito. I film pack accettati, come nel caso della altre due stampanti della nostra rassegna, contengono 10 fogli a sviluppo istantaneo e con ogni ricarica della batteria è possibile stampare fino a 100 immagini consecutive. Per controllare il processo di stampa con la INSTAX SQUARE Link occorre scaricare l’omonima applicazione presente su App e Play Store: oltre alla possibilità di personalizzare un’immagine con adesivi e testo, in modalità AR Print l’applicazione INSTAX SQUARE Link permette di associare un QR Code a un’immagine per accedere a contenuti extra mostrati in realtà aumentata; inquadrando la stampa con la fotocamera dello smartphone è possibile per esempio visualizzare una seconda immagine digitale in sovraimpressione, un messaggio di testo nascosto, un contenuto grafico, uno sfondo personalizzato oppure dei disegni realizzati a mano libera. L’applicazione INSTAX SQUARE Link può essere utilizzata altresì per inviare a un’altra stampante connessa dall’altra parte del mondo (INSTAX Connect), la propria immagine personalizzata pronta da avviare alla stampa. 

Instax Square Link
La INSTAX SQUARE Link in colorazione Midnight Green.

INSTAX SQUARE Link: le caratteristiche in breve

  • Dimensioni 105×127,5×37,5mm
  • Peso 236g
  • Dimensioni pellicola 86x72mm
  • Dimensioni immagine 62x62mm
  • Tempo di stampa circa 12 secondi
  • Tempo di sviluppo della pellicola circa 90 secondi
  • Risoluzione di stampa 318dpi
  • Capacità di stampa fino a 100 stampe con una ricarica
  • Tempo di ricarica della batteria tra 80 e 120 minuti
  • Connettività Bluetooth Ver 4.2 
  • Prezzo 150 euro
banner vetrina libri fotocult.it

INSTAX Link Wide

La stampante tascabile di Fujifilm in grado di realizzare le stampe di maggiori dimensioni è la INSTAX Link Wide: accetta Instant Film da 86x108mm (10 fogli per ogni ricarica) con superficie utile alla stampa pari a 62x99mm. Il formato, rispetto a quello 3:2 o 1:1 delle INSTAX mini Link 2 e INSTAX SQUARE Link, è in questo caso quello panoramico, vicino per rapporto d’aspetto al 16:9. Più delle altre, la INSTAX Link Wide si presta dunque per la stampa di immagini di paesaggio, di ritratti a figura intera scattati in verticale oppure, sfruttando la maggiore superficie sensibile delle sue pellicole, per realizzare collage con due o più foto raccolte all’interno della stessa cornice. È l’unica delle tre, tra l’altro, venduta con una basetta in grado di sorreggerla su una scrivania (pesa 340g). Le colorazioni disponibili in questo caso sono l’Ash Wite e il Mocha Gray, mentre il prezzo di listino è pari a 160 euro. L’app Link Wide per il controllo da smartphone tramite Bluetooth e la personalizzazione della stampa permette di arricchire i contenuti fotografici con un QR Code in grado di reindirizzare verso un sito web, riprodurre un messaggio audio preregistrato, mostrare una posizione su una mappa o visualizzare un messaggio di testo. 

Instax Link Wide
La INSTAX Link Wide in colorazione Ash Wite.

INSTAX Link Wide: le caratteristiche in breve

  • Dimensioni 139×127,5×33,7mm
  • Peso 340g
  • Dimensioni pellicola 86x108mm
  • Dimensioni immagine 62x99mm
  • Tempo di stampa circa 12 secondi
  • Tempo di sviluppo della pellicola circa 90 secondi
  • Risoluzione di stampa 318dpi
  • Capacità di stampa fino a 100 stampe con una ricarica
  • Tempo di ricarica della batteria tra 80 e 120 minuti
  • Connettività Bluetooth Ver 4.2 
  • Prezzo 160 euro

INSTAX Link: caratteristiche e prezzi dei supporti fotosensibili

Formati film Pack Instax

Partendo dal formato pellicola 86x54mm, quello utilizzato dalla INSTAX mini Link 2, una singola ricarica da 10 fogli costa mediamente 10,99 euro. Il costo per singola stampa diminuisce sensibilmente, però, puntando sulla quantità e acquistando i pacchetti con 2 (17,99 euro per 20 INSTAX Film) o 5 ricariche (42,99 euro e 50 INSTAX film). Anche la ricarica da 10 pellicole formato 86x72mm (sono quelle utilizzate dalla INSTAX SQUARE Link) costa 10,99 euro, mentre il pacchetto con 2 cartridge per complessivi 20 Instant Film ha un prezzo di listino di 19,99 euro. 

Il formato panoramico 108x86mm della INSTAX Link Wide parte invece mediamente da 14,99 euro per la confezione da 10 fogli e viene offerto a 19,99 euro con il doppio delle Instant Film. Tutti i prezzi elencati si riferiscono alle pellicole tradizionali con bordo bianco, ma va chiarito che per ciascun formato, INSTAX ha a listino anche edizioni speciali con cornici colorate o decorate che vende, mediamente, a pochi euro in più.

Instax Square gif cartridge
Le pellicole per le INSTAX Link sono racchiuse in cartridge da dieci fogli ciascuno sostituibili in pochi e semplici passaggi. Anche se Fujifilm sconsiglia di sostituire un cartridge quando ancora parzialmente pieno, va detto che tale operazione è comunque possibile accettando di sacrificare un Instant Film. Questo perchè a ogni nuovo inserimento, le stampanti INSTAX espellono il volet posto a protezione delle pellicole. E nel caso di un cartridge già iniziato (quindi senza volet) a essere espulsa e quindi non più riutilizzabile, sarà proprio una pellicola.
INSTAX mini Evo: scatta e, se vuoi, stampa.

Instax Mini EvoOltre alle stampanti tascabili, nella famiglia INSTAX di Fujifilm figurano anche diverse fotocamere a sviluppo istantaneo. Uno dei modelli più interessanti e rappresentativi è la INSTAX mini Evo (200 euro), equipaggiata con sensore CMOS da 1/5 pollice e ottica da 28mm equivalenti. A differenza delle punta e stampa tradizionali che generano la stampina subito dopo lo scatto, la INSTAX mini Evo permette di passare in rassegna tutte le immagini archiviate nella sua memoria interna o sulla SD prima di darle in pasto alla stampa. La fotocamera, che è dotata di monitor LCD per controllare già in ripresa gli effetti di dieci effetti fotografici combinabili con altrettanti filtri immagine, accetta le pellicole formato mini da 86x54mm.

INSTAX Link: connettività e funzioni avanzate

Per ciascuna delle tre stampanti tascabili, INSTAX ha realizzato un’app specifica (mini Link, SQUARE Link e Link WIDE) scaricabile gratuitamente dagli store Android e Apple. La configurazione iniziale prevede l’abbinamento via Bluetooth tra smartphone e stampante, operazione che avviene in automatico per tutte le successive attivazioni. Ciascuna delle tre applicazioni permette di personalizzare le immagini inviate dallo smartphone con filtri, template, scritte colorate, emoticon e disegni realizzati a mano libera, mentre alcune delle funzioni cosiddette speciali dipendono dalla stampante acquistata. Fra queste molto interessante è quella che permette di associare un QR code a un’immagine, da scansionare per svelare contenuti multimediali o quella che permette di catturare la scia luminosa emessa dal led integrato nella INSTAX mini Link per realizzare light painting. 

Alcuni template personalizzabili disponibili nell'App Instax Wide Link.
Un effetto in realtà aumentata visibile inquadrando il QR Code impresso sulla stampa.
La fase di inserimento di un messaggio di testo nascosto, leggibile inquadrando il QR Code.

Una stampa a settimana può bastare

Stampare è tutt’altro che costoso. Anche se sono ormai è difficilissimo trovare un minilab sotto casa o anche solo qualcuno che faccia da tramite, online c’è l’imbarazzo della scelta e per il classico 10x15cm bastano pochi decine di centesimi. Ne riparleremo. Qui, invece, vogliamo dimostrare che anche scegliendo strade meno a buon mercato, ma più rapide e divertenti, mettere al sicuro la nostra memoria fotografica stampando è alla portata di tutti. Se escludiamo il costo per l’acquisto di una stampante Fujifilm INSTAX o di una fotocamera INSTAX come la mini Evo, ogni stampa costa circa un euro. E con un po’ di sano spirito di selezione, se stampiamo in media una foto a settimana, alla fine dell’anno avremo aggiunto 52 fotogrammi al nostro archivio con una spesa davvero modica. 52 fotografie all’anno non sono tante, e chi ha una vita particolarmente intensa (e davvero degna di essere raccontata) potrebbe trovarle insufficienti. Ma l’importante è iniziare, ed essere costanti. Il budget può sempre essere adeguato se ci si prende gusto…

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.
RIPRESA

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

Migliora i tuoi ritratti con questi 13 consigli pratici su luce. Scopri come trasformare una semplice foto in una storia ...

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II
FOCUS

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II è la seconda generazione dello zoom più gettonato da professionisti e amatori evoluti. ...

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista
FOCUS

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova videocamera indossabile che punta su qualità e versatilità di installazione. Scopri come è fatta.

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
FOCUS

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

La nuova GR IV arriva a settembre con sensore da 26MP e IBIS a 5 assi. Ma i suoi 1.350 ...

21 Agosto 2025
Sigma 12mm
FOCUS

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

Disponibile con innesti Sony E, Fujifilm X e Canon RF, ecco il quinto fisso superluminoso della linea Contemporary. Scopri il ...

20 Agosto 2025
banner eizo cg2400s
Tags: InstaxInstax miniInstax SquareInstax Wide
Articolo precedente

Fujifilm Roadshow 2023: le Serie X e GFX arrivano sotto casa

Articolo successivo

Boris Eldagsen: “L’intelligenza artificiale non è fotografia. Parliamone.”

Articolo successivo
Boris Eldagsen intelligenza artificiale Sony World Photography Awards 2023

Boris Eldagsen: “L’intelligenza artificiale non è fotografia. Parliamone.”

banner fujifilm x-e5
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?