I nuovi Summicron-SL 35 f/2 ASPH e Summicron-SL 50 f/2 ASPH dedicati alle mirrorless con innesto L-Mount di Leica (e non solo) pesano la metà dei pari focale e luminosità del 2019, riducendone sensibilmente anche gli ingombri.
Entrano nel catalogo Summicron-SL di Leica due nuove ottiche a focale fissa e luminosità f/2 caratterizzate da dimensioni compatte e peso contenuto. I due nuovi Summicron-SL 35 f/2 ASPH e Summicron-SL 50 f/2 ASPH aggiornano le omonime versioni presentate nel 2019, anche queste con innesto L condiviso da Leica con Panasonic, Sigma e DJI, dimezzandone grossomodo il peso (entrambi scendono da 740 a 400g) e riducendone sensibilmente gli ingombri (si passa da 102x73mm a 83×74,5 circa). Ma anche stavolta sembra esserci lo zampino di Panasonic…


Summicron-SL o Lumix S? Il "peso" dell'alleanza L-Mount
Ai più attenti non sarà passata inosservata una certa somiglianza tra le due nuove proposte di Leica e i pari focali della linea S di Panasonic, ossia i Lumix S 35mm f/1.8 e Lumix S 50mm f/1.8. Le une di fianco alle altre, in effetti, le quattro proposte dei due Costruttori (che insieme a Sigma e DJI fanno parte del consorzio L-Mount) non solo si somigliano esteticamente, ma condividono anche molte delle specifiche tecniche. Sia i 35mm come pure i due 50mm presentano lo stesso schema ottico e il medesimo numero di lenti speciali che lo compongono (rispettivamente 11/9 e 9/8), ma pure il numero di lamelle del diaframma (9 in tutti e quattro i casi), la minima distanza di messa a fuoco, che è di 24cm per i due 35mm e 45cm sui due 50mm e il diametro dei filtri pari a 67mm. Risultano sensibilmente più leggeri, invece, i due Lumix S rispetto ai Summicron-SL di Leica, con ciò lasciando intuire l’impiego di materiali più resistenti e raffinati da parte del Costruttore tedesco. A questo punto c’è da chiedersi da cosa dipenda la differenza di luminosità tra le due coppie di obiettivi; una delle ipotesi più probabili è che Leica, nel rispetto della tradizione (la linea Summicron-SL è nota per raggruppare obiettivi con luminosità f/2), abbia deciso di contenere, meccanicamente e/o elettronicamente, l’apertura effettiva, rinunciando a un terzo di stop.




Gli schemi ottici dei nuovi Summicron-SL 35 f/2 ASPH e Summicron-SL 50 f/2 ASPH a confronto con quelli dei Panasonic Lumix S 35mm f/1.8 e Lumix S 50mm f/1.8 (entrambi su sfondo nero). In tutti e due i casi, numero di lenti, disposizione dei vetri cosiddetti speciali e schema ottico sembrano corrispondere in tutto e per tutto.
Summicron-SL 35 f/2 ASPH e Summicron-SL 50 f/2 ASPH: prezzi e opzioni di acquisto


I nuovi obiettivi Leica SL saranno disponibili in tutti i Leica Store, compreso quello online, a 2.250 euro (Summicron-SL 35 f/2 ASPH) e 1.950 euro (Summicron-SL 50 f/2 ASPH), vale a dire a circa quattro volte il prezzo dei due pari focale marchiati Lumix S (che vennero proposti al momento del lancio nel 2019, rispettivamente, a 679 euro e 479 euro).
Fino al 30 aprile 2023, però, chi acquisterà uno dei due Summicron-SL in kit con le Leica SL2 e SL2-S (spendendo tra 6.390 e 8.200 euro) potrà richiedere un buono del valore di 1.000 euro, spendibile anche online ma solo previa attivazione sul sito club.leica-camera.com.
Scheda tecnica Summicron-SL 35 f/2 ASPH
- Prezzo 2.250 euro
- Importatore Leica
- Apertura massima f/2
- Apertura minima f/22
- Schema ottico 11 lenti in 9 gruppi
- Angolo di campo (full frame) 63°
- Minima distanza di messa a fuoco 0,24cm
- Ingrandimento massimo 1:4,6
- Lamelle del diaframma 9
- Diametro filtri 67mm
- Paraluce incluso nella confezione
- Dimensioni diametro 74,5mm, lunghezza 83mm
- Peso 400g
- Innesti disponibili L-Mount
Scheda tecnica Summicron-SL 50 f/2 ASPH
- Prezzo 1.950 euro
- Importatore Leica
- Apertura massima f/2
- Apertura minima f/22
- Schema ottico 9 lenti in 8 gruppi
- Angolo di campo (full frame) 47,4°
- Minima distanza di messa a fuoco 0,45cm
- Ingrandimento massimo 1:7,4
- Lamelle del diaframma 9
- Diametro filtri 67mm
- Paraluce incluso nella confezione
- Dimensioni diametro 74,5mm, lunghezza 83mm
- Peso 402g
- Innesti disponibili L-Mount

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II
Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II. I fotografi potrebbero ...

Fujifilm Half Frame: un nuovo capitolo per la fotografia digitale?
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm sembrerebbe pronta ad annunciare una Half Frame digitale. I brevetti già ci sono, la ...

Zf: il firmware 2.00 rende ancora più moderna la full frame dall’aspetto vintage di Nikon
L'aggiornamento aggiunge una modalità AF dedicata agli uccelli, il supporto per Imaging Cloud e altri miglioramenti che interesseranno anche i ...

Instax Mini 41: cambio d’abito per la nuova istantanea di Fujifilm
La nuova fotocamera analogica Instax mantiene la formula classica della serie Mini e porta novità stilistiche e pratiche, soprattutto per ...

Laowa Probe Zoom Macro: otto combinazioni per entrare nel vivo della ripresa Macro
Il Costruttore cinese Venus Lens ha annunciato il primo zoom 2,3x della linea Probe Macro. Otto le configurazioni possibili combinando ...

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II
Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II. I fotografi potrebbero ...

Fujifilm Half Frame: un nuovo capitolo per la fotografia digitale?
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm sembrerebbe pronta ad annunciare una Half Frame digitale. I brevetti già ci sono, la ...

Zf: il firmware 2.00 rende ancora più moderna la full frame dall’aspetto vintage di Nikon
L'aggiornamento aggiunge una modalità AF dedicata agli uccelli, il supporto per Imaging Cloud e altri miglioramenti che interesseranno anche i ...

Instax Mini 41: cambio d’abito per la nuova istantanea di Fujifilm
La nuova fotocamera analogica Instax mantiene la formula classica della serie Mini e porta novità stilistiche e pratiche, soprattutto per ...

Laowa Probe Zoom Macro: otto combinazioni per entrare nel vivo della ripresa Macro
Il Costruttore cinese Venus Lens ha annunciato il primo zoom 2,3x della linea Probe Macro. Otto le configurazioni possibili combinando ...

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II
Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II. I fotografi potrebbero ...

Fujifilm Half Frame: un nuovo capitolo per la fotografia digitale?
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm sembrerebbe pronta ad annunciare una Half Frame digitale. I brevetti già ci sono, la ...

Zf: il firmware 2.00 rende ancora più moderna la full frame dall’aspetto vintage di Nikon
L'aggiornamento aggiunge una modalità AF dedicata agli uccelli, il supporto per Imaging Cloud e altri miglioramenti che interesseranno anche i ...

Instax Mini 41: cambio d’abito per la nuova istantanea di Fujifilm
La nuova fotocamera analogica Instax mantiene la formula classica della serie Mini e porta novità stilistiche e pratiche, soprattutto per ...

Laowa Probe Zoom Macro: otto combinazioni per entrare nel vivo della ripresa Macro
Il Costruttore cinese Venus Lens ha annunciato il primo zoom 2,3x della linea Probe Macro. Otto le configurazioni possibili combinando ...

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II
Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II. I fotografi potrebbero ...

Fujifilm Half Frame: un nuovo capitolo per la fotografia digitale?
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm sembrerebbe pronta ad annunciare una Half Frame digitale. I brevetti già ci sono, la ...