Milano
Dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026
È in arrivo a Milano l’appuntamento annuale con le fotografie del Wildlife Photographer of the Year: dal 15 novembre il Museo della Permanente ospita le cento fotografie premiate alla 61ª edizione del più prestigioso concorso di fotografia naturalistica al mondo.
L’associazione culturale Radicediunopercento si conferma organizzatrice dell’esposizione, e propone anche quest’anno un viaggio immersivo tra scatti montati su cornici retroilluminate a led, slideshow in loop su uno schermo largo quattro metri e una sala video con monitor da ottanta pollici che mostrano filmati di backstage delle foto vincitrici, interviste ai fotografi e altri contenuti legati alla mostra.
Wildlife Photographer of the Year : una mostra formativa
Tutte le fotografie esposte saranno accompagnate da didascalie che ne raccontano la storia e descrivono le sensazioni provate dall’autore durante la realizzazione, oltre a indicare i dati tecnici, le informazioni scientifiche sulle specie ritratte e a riportare citazioni dei fotografi e della giuria.
L’edizione di quest’anno prevede alcune novità. Per la prima volta, ad esempio, il visitatore avrà modo di saperne di più su alcuni degli habitat raffigurati grazie al rivoluzionario indice sviluppato dal Natural History Museum, il Biodiversity Intactness Index (BII), che misura quanto rimane della biodiversità naturale di una regione, su una scala da 0 al 100%.
A proposito di pari opportunità per persone con disabilità visiva, invece, arrivano – accanto ad alcune fotografie – i QR Code per accedere a file audio con descrizioni morfologiche, certificate DescriVedendo, realizzate dall’Associazione Nazionale Subvedenti.
Wildlife Photographer of the Year : qualche novità nelle visite guidate
Novità anche nell’offerta di visite guidate: Marco Colombo – naturalista e pluripremiato fotografo pluripremiato – accompagnerà come di consueto i visitatori in un viaggio affascinante tra tecnica fotografica, biologia ed emozione; alle sue visite si aggiungono quelle interattive su diversi argomenti, pensate su misura per adulti, famiglie e ragazzi, a cura del Gruppo Pleiadi, team di divulgatori scientifici attivi nei più importanti musei naturalistici d’Italia, che offrirà un approccio partecipativo e creativo, trasformando le immagini della mostra in occasioni di apprendimento e scoperta.
Non mancheranno infine le serate gratuite di approfondimento con fotografi naturalisti e divulgatori scientifici di altissimo livello, pronti a condividere esperienze, storie e segreti del loro lavoro, che si terranno in quattro date di sabato. I protagonisti saranno Francesco Tomasinelli (fotogiornalista laureato in Scienze ambientali marine), che racconterà di “Chele e corazze: i segreti dei crostacei”, Luca Eberle (naturalista e fotografo) con “Dai tropici al Mediterraneo: storie di natura e conservazione”, Marco Colombo parlerà de “Il cuore pulsante delle Alpi” e Pietro Formis (fotografo subacqueo di fama internazionale) insieme a Emilio Mancuso (biologo marino), che presenteranno il documentario “Marine Animal Forest” sui “servizi ecosistemici per il benessere umano”.
Oltre agli scatti del Wildlife Photographer of the Year 2025, del Young Wildlife Photographer of the Year 2025 e del vincitore dell’Impact Award, il percorso espositivo include le immagini vincitrici e finaliste divise nelle diverse categorie del concorso.
Saranno a disposizione il catalogo della mostra Wildlife Photographer of the Year Portfolio 35 redatto da Rosamund Kidman Cox (lingua inglese, 160 pagine, 35euro) e il catalogo Wildlife Photographer of the Year: Highlight 11, con le venticinque foto votate dal pubblico e le vincitrici di sezione delle cento foto esposte (lingua inglese, 80 pagine, 15 euro).
Per gli appassionati e tutti gli interessati, durante il periodo della mostra, l’Associazione Culturale Radicediunopercento organizza corsi teorici di fotografia, seminari di Scienze Naturali online e Workshop pratici in natura, con noti divulgatori scientifici e fotografi naturalisti.
Wildlife Photographer of the Year
- Museo della Permanente, via Filippo Turati, 34 – Milano
- dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026
- tutti i giorni 10-19, gio-ven 10-22
- infrasettimanale intero 13 euro, ridotto 11 euro; sab-dom e festivi intero 15 euro, ridotto 13 euro
- www.radicediunopercento.it
Le mostre di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year
Con lo scatto notturno di una...
Wildlife Photographer of the Year: l’arte di creare attesa
Anticipazioni sugli esiti della 61ª edizione...
Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols
L’emozionante libro con cui uno dei...
WildLOVE: gli animali così non li avete mai visti
Il nuovo libro fotografico di Pedro...
























