• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 20 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez Veltman offrono un impagabile tour virtuale in uno spicchio del mondo dell’erpetologia.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
20 Agosto 2025
in GREENPICS, INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Sylvia’s Tree Frog (Cruziohyla sylviae). © Sandro Perez Veltman
Sylvia’s Tree Frog (Cruziohyla sylviae). © Sandro Perez Veltman

Sandro Perez Veltman ne ha viste rane che voi umani non potreste immaginarvi. Colori sbalorditivi, texture ipnotiche e dettagli sorprendenti inchioderanno il vostro sguardo al suo sterminato portfolio fotografico di altissima qualità, che spazia peraltro in un più ampio range di soggetti: altri anfibi, rettili e uccelli.
Muovendosi nella straripante biodiversità dei territori dell’America centrale e del Sud America, il fotografo spagnolo-olandese ha affinato il suo spirito d’osservazione, ha familiarizzato con caratteristiche e abitudini della fauna locale e ha perfezionato la sua tecnica fotografica, imparando a immortalare i suoi soggetti come fossero collaborative star dello spettacolo in posa in uno studio fotografico professionale.

Granular Toad (Rhinella merinae). © Sandro Perez Veltman
Vaillant’s Monkey Frog (Phyllomedusa vaillanti). © Sandro Perez Veltman
Bathroom Frog (Scinax ruber). © Sandro Perez Veltman

Nell’intervista che segue abbiamo invitato Sandro a condurci nell’affascinante e spesso inesplorato universo delle rane, naturalmente con un occhio al suo backstage di fotografo naturalista specializzato in erpetologia.

Dove bisogna guardare quando si cerca una rana nelle foreste pluviali?

Dipende molto dal tipo di rana. Certe specie si trovano solo vicino ai ruscelli, altre utilizzano piccoli stagni per riprodursi, altre ancora si trovano solo nella chioma degli alberi, o su una specifica specie di bromelia [pianta tropicale, n.d.r.]. Alcune trascorrono la maggior parte del tempo sottoterra. Insomma, ce n’è per tutti i gusti e questo è ciò che rende divertente la loro ricerca.

banner eizo cg2400s
banner fujifilm x-e5rel=

Le varie specie di rana hanno abitudini diverse? Ce ne sono di notturne?

Assolutamente sì. Si va dalle rane che hanno abitudini che potremmo definire ‘standard’ e molto diffuse ad altre che sono incredibilmente specifiche rispetto alla scelta dell’habitat o al comportamento stagionale. Ad esempio, esistono alcune specie sotterranee che escono dal terreno solo per poche settimane all’anno per riprodursi.

Red Eyed Tree Frog (Agalychnis callydrias). © Sandro Perez Veltman
Cruziohyla sylviae. © Sandro Perez Veltman

Di solito le rane della stessa famiglia tendono ad avere comportamenti simili, ma possibili variazioni non sono affatto da escludere.
Ai tropici la maggior parte delle rane ha abitudini notturne, perché durante il giorno il sole e il caldo rappresentano dei potenziali pericoli per gli anfibi, generalmente molto sensibili alla temperatura e all’umidità. Molte specie preferiscono le notti più calde e umide e sono più attive quando piove.

Qual è il range delle dimensioni delle rane che hai visto o fotografato negli anni?

È un’ottima domanda. La più piccola che abbia mai fotografato era lunga più o meno 0,5cm, mentre la più grande che ho avuto modo di vedere misurava circa 18cm. Di solito la maggior parte delle rane che vedo presenta dimensioni comprese tra 1,5cm e 6cm, ma ci sono alcune eccezioni.

Ci parli della tua attrezzatura?

Utilizzo attrezzatura Nikon e negli ultimi due anni ho scattato prevalentemente con le fotocamere Nikon Z7 e Z8. Amo sia la macrofotografia, sia le riprese grandangolari, quindi scatto con un obiettivo macro Nikkor 105mm f/2.8G, un’ottica macro grandangolare Laowa 15mm f/4 e un fisheye Sigma 15mm. Tuttavia, reputo l’illuminazione la parte più importante della macrofotografia e per questo impiego un diffusore LumiQuest Strip Box abbinato a un flash Nikon SB-910 o Godox TT600.

Crowned Tree Frog (Triprion spinosus). Si tratta della prima specie fotografata da Sandro. © Sandro Perez Veltman
Harlequin Toad, (Atelopus sp.). © Sandro Perez Veltman

Come reagiscono le rane alla tua presenza?

Ho notato tre diversi tipi di reazione. Il più delle volte le rane saltano via quando mi avvicino, o non reagiscono affatto alla mia presenza, mentre in casi più rari si appiattiscono come per diventare invisibili.

Le rane che non scappano via sono abbastanza statiche da consentirti di realizzare dei focus stacking?

Ho visto altri fotografi eseguire il focus stacking sulle rane, quindi direi che è possibile. Personalmente, però, non ho mai fotografato una rana ricorrendo a quella tecnica.

banner vetrina libri fotocult.it

Come ottieni lo sfondo nero che caratterizza molte delle tue fotografie? In ripresa o in post?

Mi occupo principalmente di fotografia con flash fuori campo, ciò significa che posso spostare il flash come preferisco e di solito scelgo di posizionarlo con un angolo di 45° rispetto al soggetto. L’ombra generata da questo posizionamento, insieme al fatto che quasi sempre lavoro di notte, e dunque al buio, produce uno sfondo nero.
Generalmente preferisco posizioni che mi consentano di evitare che molti oggetti presenti sullo sfondo appaiano nell’immagine. In qualche situazione è stato inevitabile che comparisse un ramoscello o una foglia sullo sfondo nero, ma con un lieve fotoritocco ho rimosso gli elementi di disturbo.

Ranitomeya fantastica. © Sandro Perez Veltman
Strawberry Poison Dartfrog (Oophaga pumilio). Con oltre venti morfismi differenti, è una delle specie più variabili al mondo. © Sandro Perez Veltman
Harlequin Toad (Atelopus flavescens). È una specie di rospo dai colori variabili. © Sandro Perez Veltman
Ranitomeya reticulata. © Sandro Perez Veltman

Qual è la rana più speciale che hai fotografato?

È difficile rispondere a questa domanda. Ho avuto il piacere di fotografare tantissime rane incredibili e rare. Tuttavia, credo che dovrei optare per la rana spinosa (Triprion spinosus), non solo perché è una specie stupenda, ma anche perché è il motivo per cui ho iniziato a fotografare le rane. Quando non ero ancora particolarmente appassionato di rane ho visto una foto di questa specie e ho deciso che dovevo andare a vederla. Da quel momento ho iniziato ad amare le rane e poi a fotografarle.

C’è modo di riconoscere le rane più velenose?

Alcune rane sono famose per il loro aposematismo, ossia per il fatto che segnalano il pericolo attraverso il colore. Spesso è lecito supporre che le rane molto colorate siano velenose, tuttavia esistono molte rane velenose non colorate, come i rospi, che di solito sono di colori che vanno dal marrone, al grigio al verde. Nel caso dei rospi, le ghiandole parotidi (ghiandole velenifere) sono visibili su entrambi i lati della testa.
Alcune specie di rane apparentemente innocue, di fatto sono tossiche.
Un atteggiamento responsabile e prudente è quello di non toccare nessuna rana, e di lavarsi bene le mani con il sapone prima di toccarsi il viso nel caso dovesse capitare di toccarne una per errore.

Gladiator Tree Frog (Boana rosenbergi). © Sandro Perez Veltman
Gladiator Tree Frog (Boana rosenbergi). © Sandro Perez Veltman

Altre cose da sapere sulle rane e su come fotografarle?

Il rispetto dell’animale, in qualsiasi contesto, è l’aspetto più importante. Le rane sono molto sensibili e, come accennato poco fa, hanno bisogno di un certo livello di umidità per stare bene. È opportuno non toccarle e non illuminarle a lungo con luci intense.
Se proprio è necessario toccare una rana per qualche istante è fondamentale non farlo dopo aver usato qualsiasi tipo di soluzione chimica come insetticidi o sapone, perché questi animali sono molto sensibili e attraverso la pelle possono assorbire sostanze nocive, per loro estremamente pericolose.
Per quanto riguarda la fotografia, serve tanta pazienza e certamente è utile giocare con le angolazioni e le diverse posizioni degli illuminatori.

La foresta amazzonica è la destinazione ideale per fotografare rettili e anfibi? Suggeriresti qualche alternativa?

La foresta amazzonica è sicuramente un posto meraviglioso per fotografare rettili e anfibi, perché ospita tantissime specie incredibili con colori, forme e texture brillanti.
Se dovessi suggerire altri luoghi interessanti, direi qualsiasi destinazione tropicale. Ho dei colleghi nel sud-est asiatico che fotografano regolarmente specie incredibili. Anche in Sud America, in altre zone oltre all’Amazzonia, come le foreste pluviali o le foreste di altitudine medio-bassa, ci sono specie straordinarie.

Cochranella granulosa. © Sandro Perez Veltman
Glass frog Hyalinobatrachium talamancae. © Sandro Perez Veltman
Glass Frog Hyalinobatrachium vireovitattum © Sandro Perez Veltman
Three striped Poison Dart frog (Ameerega trivitatta). La specie ha colori variabili, ce ne sono anche di gialle e di arancioni. © Sandro Perez Veltman

Quali sono i comportamenti più stravaganti delle rane che ti vengono in mente?

Ci sono delle rane di vetro (Hyalinobatrachium spp.) che depongono le uova sulla parte inferiore di una foglia, dopodiché i maschi rimangono a sorvegliarle per giorni, per proteggerle e mantenerle umide. Alcune rane freccia velenose trasportano i loro girini sul dorso e li portano verso nuove fonti d’acqua per tenerli al sicuro, mentre certi girini (Oophaga spp.) vengono nutriti dalla madre con uova non fecondate. Ci sono molte rane che mangiano altre rane, così come rane abbastanza grandi da mangiare lucertole, serpenti e persino pipistrelli. Ancora, la specie Nyctimantis brunoi ha piccole spine che usa per iniettare veleno.

Incidenti di percorso o aneddoti divertenti?

Ho perso il conto delle occasioni fotografiche perse perché la rana è saltata via all’improvviso, il flash non ha funzionato o la fotocamera non ha messo a fuoco, ma da fotografo so che questo è normale e fa parte dell’esperienza. Di recente il mio obiettivo macro si è letteralmente inzuppato mentre stavo andando a fotografare una specie meravigliosa che desideravo ritrarre da molto tempo, quindi alla fine non ho potuto scattare neanche una foto.

Pac-Man Frog (Ceratophrys cornuta). Molto diffusa sul mercato degli animali domestici. © Sandro Perez Veltman
Dendropsophus marmoratus. © Sandro Perez Veltman
Amazon Milky Frog (Trachycephalus typhonius). © Sandro Perez Veltman

Organizzi anche spedizioni fotografiche. Di solito quante persone coinvolgi?

Per una spedizione incentrata sulla fotografia, l’ideale è un gruppo che va da tre a cinque persone. Se il numero dei partecipanti fosse superiore, i membri non avrebbero molto tempo per fotografare i soggetti e, nel caso di anfibi o rettili, gli animali potrebbero stressarsi se fotografati troppo a lungo.
Se il viaggio è incentrato sulla fotografia di avifauna, invece, posso includere un massimo di sette partecipanti.

Come si svolgono i tuoi viaggi?

Prima di tutto va precisato che faccio alcuni viaggi in solitaria e altri in qualità di guida.
Se viaggio per conto mio, il primo passo è stilare una lista delle specie che mi interessano di più e cercare i luoghi migliori per osservare quelle specie, magari assumendo guide locali o chiedendo consigli a persone che conoscono bene la zona.

Boana xerophylla, dettaglio dell'occhio. © Sandro Perez Veltman
Boana xerophylla, dettaglio dell'occhio. © Sandro Perez Veltman

L’ultimo passo che faccio prima di andare sul campo è leggere informazioni sul comportamento delle specie che intendo fotografare, sulle loro preferenze rispetto all’habitat, sulle loro abitudini riproduttive e sui vocalizzi.
Mi piace partire per una ‘spedizione’ con il maggior numero possibile di informazioni sul soggetto, in modo da risparmiare ore di inutili ricerche e aumentare le probabilità di successo.
Per quanto riguarda i viaggi in cui ricopro il ruolo di guida, invece, propongo sia tour in tappe prestabilite in cui cercare il maggior numero di specie offerte da quella zona, sia viaggi su misura creati in base alle specie target dei clienti.

Backstage delle sessioni fotografiche di Sandro Perez Veltnam
Backstage delle sessioni fotografiche di Sandro Perez Veltnam
Atelopus seminiferus. © Sandro Perez Veltman
Sandro Perez Veltman

Bio e contatti

Sandro Perez Veltman è un fotografo naturalista e una guida turistica spagnolo e olandese. Nato nel 2000 a Bruxelles (Belgio), è appassionato di natura sin da quando era bambino, e con dedizione ed entusiasmo è riuscito a trasformare la sua passione in una professione. Ha lavorato in Costa Rica e Suriname e la sua area di competenza include anfibi, rettili e uccelli in vari paesi dell’America centrale e meridionale.
Organizza viaggi fotografici immersivi a numero chiuso, all’occorrenza appositamente “disegnati” sulle specifiche richieste del cliente.
instagram.com/sandro.przv
pindoramaexpedition.com

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025
GREENPICS

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

L'Ocean Photographer of the Year, concorso...

di Redazione Fotocult
16 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea
GREENPICS

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

La fotografa subacquea llaria Mariagiulia Rizzuto...

di Jessica Barresi
12 Agosto 2025
Stefano Balma Shapes of Earth
GREENPICS

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

Stefano Balma scatta fotografie di paesaggio...

di Jessica Barresi
5 Agosto 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux
GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

dal 14 giugno 2025 al 19...

di Jessica Barresi
11 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori
GREENPICS

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

Joanna L. Steidle si aggiudica la...

di Jessica Barresi
3 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero
GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Marco Meniero mette la sua esperienza...

di Daniele Confalone
1 Luglio 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia naturalisticaMacrofotografia
Articolo precedente

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?