Londra (Regno Unito)
Dal 27 giugno al 21 settembre 2025
Dennis Morris nacque nel 1960 in Giamaica, per poi crescere a Londra, dove la sua famiglia si trasferì quando lui aveva quattro anni. Morris sviluppò la passione per la fotografia sin da giovanissimo, quando si iscrisse al club di fotografia di una chiesa locale ad Hackney. Da bambino era conosciuto nel suo quartiere dell’East End come Mad Dennis, perché – stranamente – preferiva la fotocamera al pallone.
A soli undici anni vide un suo scatto sulla prima pagina del Daily Mirror.
Si era imbattuto per caso in una manifestazione particolarmente accesa, una domenica, aveva scattato delle foto ed era stato abbastanza perspicace da portare il rullino a un’agenzia fotografica di Fleet Street, che lo aveva venduto immediatamente al quotidiano britannico per sedici sterline.
Dennis Morris incontra Bob Marley
Un giorno, all’età di quattordici anni, il giovane fotografo decise di marinare la scuola e attendere l’arrivo di Bob Marley per il soundcheck allo Speak Easy Club di Margaret Street.
Marley, colpito dall’intraprendente adolescente che lo stava aspettando, lo invitò accompagnarlo e a scattare foto per il resto del tour. Morris corse a casa, preparò la valigia e saltò sul van che lo portava dritto verso una lunga e brillante carriera fotografica. Le sue fotografie di Bob Marley & The Wailers divennero famose in tutto il mondo, apparendo sulla copertina di Time Out e Melody Maker prima ancora che Dennis compisse diciassette anni.
Ricercato dai Sex Pistols
Furono quegli scatti ad attirare l’attenzione del giovane Johnny Rotten, pseudonimo del cantante dei Sex Pistols, John Joseph Lydon. Da grande appassionato di reggae, Rotten chiese a Morris di scattare le prime foto ufficiali dei Sex Pistols dopo la firma del contratto con la Virgin Records. Per un anno Dennis, ancora adolescente, seguì la band nella sua strana e caotica quotidianità, scattando centinaia di foto ormai considerate dei classici indiscussi. Unico fotografo in grado di mettere i Sex Pistols completamente a loro agio davanti all’obiettivo, Morris si affermò presto come uno dei fotografi musicali più interessanti e di grande impatto del Paese.
La mostra Dennis Morris: Music + Life
La mostra Dennis Morris: Music + Life, in programma alla Photographers’ Gallery di Londra fino al 21 settembre, invita i visitatori a esplorare la ricchissima produzione fotografica di Dennis Morris, famoso tanto per i suoi ritratti intimi di icone culturali e musicisti leggendari, quanto per la sua vivida esplorazione della musica, dell’identità britannica afroamericana e del cambiamento sociale.
L’esposizione mette in luce i primi lavori documentaristici di Morris, che raccontano la vita nei quartieri multiculturali della Londra del dopoguerra. Le sue potenti serie di fotografie – come Growing Up Black, Southall e This Happy Breed – celebrano l’orgoglio e la resilienza di comunità spesso trascurate, rappresentando le loro sfide e i loro trionfi con autenticità e rispetto.
Morris ha immortalato la quotidianità nelle chiese, per strada e alle feste, e spesso ha scattato ritratti in uno studio improvvisato nell’appartamento che condivideva con sua madre. Ha documentato l’arrivo degli impianti audio in Inghilterra, i balli blues notturni della comunità giamaicana e lo spirito di una cultura vivace e autodidatta.
Music + Life, quindi, mette insieme il lavoro di Morris che cattura la cultura nera degli anni ’70 in Inghilterra, e i suoi iconici ritratti delle star musicali degli anni ’70, ’80 e ’90, che includono nomi come Lee “Scratch” Perry, The Abyssinians, Patti Smith, Public Image Ltd, Oasis, The Stone Roses, Grace Jones, The Prodigy. La mostra incluse anche dischi, merchandising e grafica creati da Morris, tra cui l’iconico PiL Metal Box.
Qualcosa in più su Dennis Morris
Dennis Morris ha tenuto mostre nel Regno Unito, in Giappone e in Canada, e le sue fotografie sono apparse sulle pagine di Rolling Stone, Time, People magazine e Sunday Times. Sul suo lavoro sono stati pubblicati diversi libri, come Bob Marley: A Rebel Life e il più recente Dennis Morris: Music + Life (edizioni Thames & Hudson).
Attualmente Dennis Morris vive a Londra con la moglie e i figli, porta avanti la sua carriera da fotografo professionista di grande prestigio e collabora con la BBC e Channel 4.
Dennis Morris: Music + Life è una collaborazione tra la Maison Européenne de la Photographie (MEP) di Parigi e The Photographers’ Gallery.
Dennis Morris: Music + Life
- The Photographers’ Gallery, 16-18 Ramillies Street – Londra
- dal 27 giugno al 21 settembre 2025
- tutti i giorni 10-18, gio-ven 10-20, dom 11-18
- intero 10 sterline, ridotto 7 sterline
- thephotographersgallery.org.uk
Titolo Dennis Morris: Music + Life
Fotografie di Dennis Morris
Pagine 174
Prezzo 46,50 euro
Lingua inglese
Editore Thames & Hudson
Data pubblicazione 2 giugno 2025
ISBN 978-0500028377
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite i link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia
dal 4 settembre al 2 ottobre...
Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due
dal 12 giugno al 20 settembre...
Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico
dal 26 giugno al 26 settembre...
Saïdou Dicko. Il fotografo delle ombre africane
dal 4 luglio al 7 settembre...
La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini
dal 4 luglio al 31 agosto...
Franco Carlisi e Francesco Cito: torna la fotografia di matrimonio di “Romanzo italiano”
dal 23 luglio al 27 agosto...