Per nulla distratti da ciò che ci accade intorno, ci siamo ricordati che questo non è un dicembre qualsiasi: è quello che chiude il primo decennio del terzo millennio. E questi anni Dieci hanno significato molto, anche per il mondo della fotografia. Così, senza intenti storiografici ma solo a caccia di emozioni o di spunti di riflessione, ci siamo divertiti a ricordare i fatti piccoli e grandi che hanno reso questo decennio per noi rivoluzionario.
Si chiude l’era della fotografia analogica di massa
Il digitale cambia la forma delle cose, ma non delle reflex
Con i sensori al posto della pellicola si moltiplicano i formati della fotografia
Si parla di "fattore di moltiplicazione della focale" come mai prima
Minolta lascia il testimone a Sony
La stampa "dieci-per-quindici" non serve più
La stampa digitale domestica è schiacciata dal costo/copia
I fotolibri sono la nuova scommessa
Il video entra nelle reflex
Il telemetro è oltre il conflitto analogico-digitale
Nasce FOTO Cult
Chiudono agenzie fotografiche tradizionali, come Grazia Neri
Internet fa nascere decine di agenzie fotografiche online
Arrivano le evil e, secondo chi le produce, presto schiacceranno le reflex
Scotta il terreno sotto i piedi del pentaprisma
La camera oscura è ufficialmente morta, ma non sono esclusi miracoli
La camera chiara è sempre più luminosa
Si teme che i telefonini uccidano la fotografia
I telefonini avvicinano molti giovani alla fotografia
Tutti tengono sempre una fotocamera con sé (quella del telefonino)
I fotografi da iPhone si dilettano con una app ispirata alle Kodak Instamatic
Chiude la Polaroid
La Polaroid resuscita
Richard Avedon, Henri Cartier-Bresson, Leonard Freed, Helmut Newton, Irving Penn, Leni Riefenstahl
Il numero dei fotografi professionisti in Italia si riduce di due terzi
Il digitale illude i presuntuosi di essere professionisti
Nascono nuove professioni legate alla fotografia
Il mestiere di photoeditor diventa tutta un’altra cosa
Tutti possono produrre una "buona" fotografia
Tutti guardano le fotografie in TV e pochi ricordano il Kodak Photo CD
Ieri i circoli virtuosi, oggi i circoli virtuali
La foto-ricordo passa dal salotto al social network
I marchi fotografici simbolo del XX secolo si trovano in concorrenza con i giganti dell’elettronica
Zeiss, Leica, Hasselblad non si fanno spaventare e piegano la tecnologia alla tradizione
La fotografia digitale facilita l’esibizionismo, una delle "malattie" del millennio
La Fotografia è nobilitata da manifestazioni culturali di ogni genere
Una nuova specie di fotografi si afferma: è quella dei social recorder
Il digitale facilita gli autodidatti
Si moltiplicano i corsi di fotografia
Il computer diventa un elemento del corredo fotografico
Gli archivi fotografici si smaterializzano
La memoria dei computer rischia di creare voragini nella memoria familiare
Il reportage è sempre meno informazione, sempre più arte
Sempre meno etica dello scatto, sempre più regole da violare
Si scopre che il diritto all’immagine è un problema sociale
Il mondo riconosce il valore della Fotografia italiana
Prende piede il collezionismo di opere fotografiche
Collezionare fotocamere non ha più senso
Meno di sei mesi la vita commerciale media di una compatta digitale |